Roma, 24 Sett 2021 - dati della pandemia in Italia. Oggi si registrano 3.797 nuovi casi con 277.508 tamponi e 52 morti. Tasso di positività in lieve aumento all'1,4%. Ieri 4.061 casi, con 321.554 tamponi (tasso a 1,26%) e 63 morti.
Migliora la situazione negli ospedali. Nei reparti ordinari si evidenzia anche oggi una riduzione con 3.553 pazienti (-97); la discesa riguarda le terapie intensive, 479 (-16) ma con 35 nuovi ingressi. Scendono sotto quota 100 mila le persone in isolamento domiciliare: per la precisione sono 99.514. Sono 4.419.537 i guariti (+ 5.265) e 103.556 gli attualmente positivi (- 1.527).
Nelle ultime 24 ore in Lombardia si registrano 488 nuovi contagi e 5 vittime. In Sicilia 464 nuovi casi e 13 decessi. In Veneto 428 nuovi casi e 6 decessi. Nel Lazio 361 nuovi casi e 6 decessi. In Campania 348 positivi e 4 decessi. Si registrano 327 casi e due morti in Emilia-Romagna. In Piemonte 213 nuovi casi e tre decessi. In Calabria 143 positivi e quattro decessi. In Friuli Venezia Giulia 84 nuovi casi. Nelle Marche 73 nuovi casi e 2 vittime. In Alto Adige sono 58 i nuovi casi di Covid-19. In Abruzzo 57 nuovi positivi e una vittima. In Umbria 52 nuovi positivi. Sono 21 i nuovi casi in Trentino.
Sono 3.249.712 gli italiani over 50 ancora senza prima dose del vaccino anti-Covid. Si tratta dell'11,7% della popolazione complessiva di questa fascia d'età. E' quanto emerge dal report settimanale della struttura commissariale del generale Francesco Figliuolo. Rispetto ad una settimana fa c'è stato un aumento di 174 mila persone vaccinate.
Tra la popolazione over 80 il 92,55% ha completato il ciclo vaccinale anti-Covid (era il 92,35% la scorsa settimana): in questa fascia d'età sono 4.223.086 gli immunizzati, su una platea di 4.562.910 persone. Tra i 70 e i 79 anni la percentuale è del 89,56% (89,1% la scorsa settimana), ossia 5.390.753 persone su un totale di 6.019.293.
Oltre 2 milioni e mezzo di adolescenti tra i 12 e i 19 anni, su una platea complessiva di poco più di 4,6 milioni, sono vaccinati contro il Covid ma ce ne sono ancora un milione e mezzo che non hanno alcuna copertura. In base ai dati, hanno completato il ciclo vaccinale con entrambe le dosi o hanno fatto una sola dose in quanto guariti dal virus 2.519.601 giovani tra i 12 e i 19 anni (1.554.779 trai 16 e i 19 pari al 66,96% e 964.822 tra i 12 e i 15 pari al 41,85%) mentre 1.509.912 non hanno fatto neanche la prima dose.
Dal 20 al 23 settembre sono state somministrate, in media, 80.500 prime dosi al giorno, mentre, negli stessi giorni della settimana precedente, dal 13 al 16 settembre, ne sono state inoculate in media 60.700, registrando un'inversione di tendenza pari a +32,5%.
I differenziali positivi di prime dosi si addensano maggiormente nelle fasce di età tra i 30 e i 59 anni, in particolare: +79% per la fascia 50-59 anni (circa 13.500 prime dosi/giorno, rispetto alle 7.500); +62% per la fascia 40-49 anni (circa 16.900 prime dosi/giorno, rispetto alle 10.400); +41% per la fascia 30-39 anni (circa 17.900 prime dosi/giorno, rispetto alle 12.600).
Proseguono inoltre le somministrazioni di seconde dosi e dosi uniche per il completamento dei cicli vaccinali, a tassi pressoché costanti rispetto alla media del mese di settembre, con oltre 159.500 inoculi al giorno. Da inizio campagna sono state effettuate oltre 83,5 milioni di somministrazioni.
Il numero dei vaccinati ammonta a oltre 41,7 milioni, pari a oltre il 77,2% della popolazione over 12, mentre il numero di persone che ha ricevuto almeno una somministrazione è di oltre 44,6 milioni, pari a oltre l'82,7%.
Comments are closed.