Cagliari, 23 Sett 2021 - Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 agosto 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.293,2 milioni di cui: 2.669,5 milioni di CIG ordinaria, 2.229,2 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.394,6 milioni di CIG in deroga.
Nel mese di agosto 2021 sono state autorizzate 180,3 milioni di ore, con un incremento del 1,5% rispetto alle ore autorizzate a luglio 2021.
Le autorizzazioni si riferiscono: a 8.105 aziende per la cig ordinaria con 31,4 milioni di ore, a 24.606 aziende per l’assegno ordinario con 89,5 milioni di ore e a 81.410 aziende per la cig in deroga con 59,3 milioni di ore.
Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono le: “industrie tessili e abbigliamento” con 17,0 milioni di ore, “pelli cuoio e calzature” con 5,6 milioni di ore “costruzioni” con 1,8 milioni di ore; seguono i settori “fabbricazione di autoveicoli rimorchi semirimorchi e mezzi di trasporto” e “fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici ed elettrici” con rispettivamente 1,3 e 1,1 milioni di ore. Questi cinque settori in termini di ore autorizzate assorbono l’85% delle autorizzazioni del mese di agosto.
Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 21,1 milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 13,7 milioni, “trasporti magazzinaggio e comunicazioni” con 10,9 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 76,9% delle ore autorizzate ad agosto per le integrazioni salariali in deroga.
Nel mese di agosto 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 27,9 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 25,5 milioni di ore, “commercio” con 12,5 milioni di ore.
Riguardo le regioni, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di agosto 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinaria con 8,8 milioni di ore, seguita da Emilia-Romagna e Piemonte con rispettivamente 3,1 e 2,8 milioni di ore.
Per quanto concerne la CIG in deroga le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state: Lombardia con 12,9 milioni di ore, Lazio con 10,1 milioni di ore e Campania con 6,0 milioni di ore.
Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano in Lombardia (24,4 milioni di ore), Lazio (16,2 milioni), Emilia-Romagna (8,0 milioni), Piemonte (6,6 milioni). Com

Inps – Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà: ore autorizzate per emergenza sanitaria.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato 22enne dai Carabinieri della Stazione di La Maddalena per resistenza e lesioni ad un Carabiniere.
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.
- Sanità, la presidente Todde: “emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema”.
- Arrestata dai Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace una 46enne per violazioni alla misura alternativa.
- Protezione civile: stanziati oltre 2 milioni di euro per i contributi alle organizzazioni di volontariato. Approvati i criteri per il 2025.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
Comments are closed.