Cagliari, 23 Sett 2021 - Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 agosto 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.293,2 milioni di cui: 2.669,5 milioni di CIG ordinaria, 2.229,2 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.394,6 milioni di CIG in deroga.
Nel mese di agosto 2021 sono state autorizzate 180,3 milioni di ore, con un incremento del 1,5% rispetto alle ore autorizzate a luglio 2021.
Le autorizzazioni si riferiscono: a 8.105 aziende per la cig ordinaria con 31,4 milioni di ore, a 24.606 aziende per l’assegno ordinario con 89,5 milioni di ore e a 81.410 aziende per la cig in deroga con 59,3 milioni di ore.
Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono le: “industrie tessili e abbigliamento” con 17,0 milioni di ore, “pelli cuoio e calzature” con 5,6 milioni di ore “costruzioni” con 1,8 milioni di ore; seguono i settori “fabbricazione di autoveicoli rimorchi semirimorchi e mezzi di trasporto” e “fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici ed elettrici” con rispettivamente 1,3 e 1,1 milioni di ore. Questi cinque settori in termini di ore autorizzate assorbono l’85% delle autorizzazioni del mese di agosto.
Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 21,1 milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 13,7 milioni, “trasporti magazzinaggio e comunicazioni” con 10,9 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 76,9% delle ore autorizzate ad agosto per le integrazioni salariali in deroga.
Nel mese di agosto 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 27,9 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 25,5 milioni di ore, “commercio” con 12,5 milioni di ore.
Riguardo le regioni, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di agosto 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinaria con 8,8 milioni di ore, seguita da Emilia-Romagna e Piemonte con rispettivamente 3,1 e 2,8 milioni di ore.
Per quanto concerne la CIG in deroga le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state: Lombardia con 12,9 milioni di ore, Lazio con 10,1 milioni di ore e Campania con 6,0 milioni di ore.
Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano in Lombardia (24,4 milioni di ore), Lazio (16,2 milioni), Emilia-Romagna (8,0 milioni), Piemonte (6,6 milioni). Com

Inps – Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà: ore autorizzate per emergenza sanitaria.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Dalla giunta altri 50 milioni per finanziare nuovi investimenti industriali. L’assessore Meloni: “più risorse per dare risposte alle imprese e creare sviluppo nei territori”.
- Ripristino della viabiità e messa in sicurezza del ponte Chessarzos tra Nule e Benetutti: la Giunta regionale approva la delibera proposta dall’assessora Laconi.
- Oltre settanta milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali in Sardegna. Bartolazzi: “un investimento diffuso per migliorare qualità e sicurezza del nostro sistema sanitario”.
- Proseguono le indagini dei Carabinieri della Stazione di Oschiri in merito al sequestro della piantagione rinvenuta sulle rive del lago “Coghinas”: arrestato dai militari il proprietario del terreno.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.










Comments are closed.