Tokio, 1 Ago 2021 - L'Italia è medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 misti di nuoto maschile. Gli azzurri, Thomas Ceccon, Nicolo Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi, hanno chiuso alle spalle di Usa (oro e record del mondo in 3’32"29) e Gran Bretagna. "Siamo al settimo cielo", mostrano tutta la loro felicità i quattro azzurri intervistati da Antonella Caporale di Rai Sport, "nel nostro gruppo c'è grande unione: sapevamo che le prime due, Usa e Gran Bretagna erano irraggiungibili. L'oro? Ce lo prenderemo a Parigi 2024".
Nulla da fare per Greg Paltrinieri nei 1500 stile libero. L'azzurro è solo quarto al termine di una gara molto tirata che ha visto trionfare con Robert Fink, che conquista il suo secondo oro dopo quella negli 800 metri, con 14’39''65. Secondo posto per Mykhailo Romanchuk che chiude in 14’4''66, terzo posto per il tedesco Florian Wellbrock in 14’4''91, 14’4''01 il tempo di Paltrinieri. Gregorio ci ha provato, ha condotto per le prime vasche, ha lottato, ma non è stato sufficiente.
"Sono qui e non mi tiro indietro: faccio anche la 10 chilometri in mare". Lo dice Gregorio Paltrinieri ai nostri microfoni, "Ero stanchissimo, a metà gara ero distrutto, il tempo che ho fatto non è da me, ma lo sport è anche questo, arrivare nel modo giusto al momento giusto", ha aggiunto l'azzurro, che ha dovuto fare i conti con la mononucleosi. "La gara in acque aperte è stata la domanda degli ultimi mesi: mi dicevano che non dovevo farla, ma io la faccio".
Nell'altra finale del nuoto Caeleb Dressel vince l'oro nei 50 stile libero con il nuovo record olimpico di 21"07 e centra un tris d'oro a livello individuale ai Giochi olimpici di Tokyo dopo 100 stile libero e farfalla. Argento al francese Florent Manaudou (21"55), bronzo al brasiliano Bruno Fratus (21"57). Settimo l'italiano Lorenzo Zazzeri (21"78). Settimo nella finale olimpica dei 50 stile, e felice di non essere salito sul podio. È il paradosso di Lorenzo Zazzeri, già argento con la 4x100 stile: "Sono molto soddisfatto della mia gara - ha detto l'azzurro a Raisport - paradossalmente è meglio non essere finito sul podio, ora non mi posso più nascondere. Ho tre anni davanti per preparare Parigi, devo lavorare anche sulle mie gare individuali".
Anche l'australiana Emma McKeon mette a segno una doppietta nella velocità. Già regina dei 100 sl, nei 50 stile libero fa anche il record olimpico in 23"81. Solo argento per Sarah Sjoestrom, la primatista mondiale svedese (23"67) non va sotto i 24"07. Il bronzo è andato alla danese Pernille Blume.
Dopo la premiazione dei 50 stile tocca alla finale della 4×100 mista donne, l’ultima finale della carriera olimpica di Federica Pellegrini. Vittoria per l’Australia con 3’51"60, secondo posto per gli Stati uniti in 3’51"73, terzo il Canada in 3’52"60. Le azzurre non vanno oltre il sesto posto con 3’56"68.
Comments are closed.