Nuoro, 1 Ago 2021 – Ieri mattina, i carabinieri delle Compagnie di Lanusei e Siniscola ed i colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Nuoro, hanno posto in essere controlli sul rispetto della normativa Covid-19 del settore traffico marittimo relativo al traffico non di linea Presso il Porto di Arbatax, comune di Tortolì e presso il comune di Dorgali (Nu) Loc. Cala Gonone.
Il personale impegnato è salito a bordo di 4 navi da traffico allo scopo di verificare l’imbarco sbarco eventuale dell’equipaggio, il controllo della documentazione di bordo; della cartellonistica Covid, della segnatura dei posti e della presenza di punti di sanificazione.
Inoltre è stato controllato l’utilizzo dei dpi ed e la presenza del documento “piano di prevenzione Covid redatto dal medico competente”.
Nello specifico nelle imbarcazioni interessate, è emerso che i membri dell’equipaggio fossero regolarmente presenti ed imbarcati con il previsto ruolo.
Entrambe le imbarcazioni occupavano il 50% della capienza complessiva della nave come disposto dall’art. 31 del DPCM del 02 marzo del 2021. Ambedue comunque risultavano munite di cartellonistica e con il previsto distanziamento dei posti.
A bordo risultava presente il piano di sicurezza Covid redatto dal medico competente.
Inoltre sono state controllate a terra 15 Imprese di noleggio e trasporto marittimo di cui una nel comune di Dorgali risultata irregolare per l’inosservanza del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro in relazione all’impiego di 4 lavoratori, pertanto le è stata contestata una violazione amministrativa, pari ad euro 400,00.
Nel complesso venivano controllati 38 lavoratori.

Controlli Anti Covid da parte dei carabinieri delle compagnie di Lanusei e Siniscola e i militari dell’ispettorato del lavoro nel settore de traffico marittimo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’isola delle storie, al via a Gavoi la xix edizione del festival letterario della Sardegna. Portas: “uno spazio privilegiato per il dialogo, l’incontro, la riflessione e lo scambio culturale”.
- Altre denunce da parte dei Carabinieri Forestali del Posto Fisso di Caprera a Cala Coticcio.
- Nuovo stadio Sant’Elia: parere positivo della conferenza di servizi decisoria. Confermata la compatibilità ambientale dell’intervento.
- La presidente Todde a Bruxelles: “Due giorni intensi per dare voce alla Sardegna”. Trasporti, fondi di coesione e sostegno alle comunità locali al centro degli incontri con le istituzioni europee.
- Facilitatori digitali: incontro promosso dall’assessorato degli affari generali e innovazione. Motzo: “la transizione digitale rappresenta opportunità di crescita per tutte le comunità”.
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Altre denunce da parte dei Carabinieri Forestali del Posto Fisso di Caprera a Cala Coticcio.
- Tenta di strappare la borsa a un pensionato: arrestato dai Carabinieri della Stazione di Ca-Stampace in flagranza del reato di tentato furto con strappo.
- Arrivati a Cagliari 19 Marescialli per il potenziamento estivo dei presidi dell’Arma.
- Igor Sollai condannato all’ergastolo: era accusato dell’omicidio della moglie Francesca Deidda.
- Caldo estremo in Sardegna: superati i 40 gradi. Morti stroncati da un malore in spiaggia un 72enne e un 60enne il primo a Budoni il secondo a San Teodoro.
Comments are closed.