Cagliari, 30 Lug 2022 - Un’area verde attrezzata sul lungomare, con percorsi pedonali, ciclabili e naturalistici che racchiude un esempio unico di archeologia industriale dell’area portuale di Cagliari.
Con il taglio del nastro di oggi pomeriggio, il Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna, Massimo Deiana, insieme al Sindaco Paolo Truzzu, ha inaugurato il nuovo parco che circonda il Capannone Nervi.
Un’opera di radicale riqualificazione, quella alla quale è stato sottoposto l’intero compendio di due ettari realizzato negli anni 50, su progetto attribuito all’ingegnere Pierluigi Nervi, per lo stoccaggio del sale.
Diversi gli interventi realizzati, per un importo complessivo di poco superiore a 5 milioni di euro: il consolidamento statico dell’ex deposito e della banchina che si affaccia sul primo tratto del canale San Bartolomeo (commissionati all’impresa di Costruzioni Mentucci Aldo di Senigallia), il recupero del corpo scala e della struttura in ferro del carroponte (Impresa Imprendo Italia di Roma), la manutenzione della gru (Impresa Nuova Icom di Assemini), la realizzazione della passeggiata lungo banchina e di parte delle opere a verde (Impresa Aurelio Porcu di Cagliari), dei sottoservizi (Impresa Diva Srl di Caltanissetta) e la riqualificazione ambientale ed urbana dell’intera area circostante (Consorzio Stabile Marr di Napoli) con il completamento del verde, la piantumazione di specie autoctone e manto erboso, la creazione di percorsi ciclo-pedonali, l’installazione dell’impianto di illuminazione ed il posizionamento di opere di arredo urbano.
Una complessa trasformazione che, oltre a rendere fruibile un’area abbandonata fin dalla sua dismissione a metà degli anni 80, impreziosisce il già riqualificato tratto di lungomare cagliaritano con nuovi spazi per il tempo libero, lo sport e, non ultimo, per percorsi naturalistici e didattici che, dalla banchina appena risistemata – che diventerà un nuovo punto di approdo per piccole imbarcazioni a impatto zero - attraversano tutto il canale San Bartolomeo (del quale, la prossima settimana, inizieranno i lavori di approfondimento) fino alle saline di Molentargius.
Primo passo, quello odierno, che apre la strada ad una più ampia complessa strategia di valorizzazione dell’intero plesso industriale. Com
Comments are closed.