Press "Enter" to skip to content

Recovery. Pagella Ue, Pnrr Italia ben allineato a Green Deal: 37% misure sul clima, 25% sul digitale.

Roma, 21 Giu 2021 - Il Pnrr italiano è "ben allineato" al Green Deal, con il 37% di misure indirizzate alla transizione climatica, tra cui progetti di efficientamento energetico degli edifici (superbonus) e per favorire la concorrenza nel mercato del gas e dell'elettricità. È il giudizio contenuto nella 'pagella' Ue, secondo quanto appreso dall'Ansa. Bruxelles rileva poi che al digitale è dedicato il 25% del piano, con misure per la digitalizzazione delle imprese, incentivi fiscali per la transizione 4.0, la banda larga e il sostegno a ricerca e innovazione. La valutazione della Commissione Ue del Pnrr italiano vede tutte A, cioè il massimo voto, e una B alla voce 'costi', così come per gli altri piani approvati finora. 

Per la Commissione il nostro Pnrr "rappresenta una risposta bilanciata e completa alla situazione economica e sociale", e "contribuisce in maniera efficace ad affrontare le sfide identificate dalle raccomandazioni". Inoltre "rafforza il potenziale di crescita, la creazione di posti di lavoro, e la resilienza economica, sociale ed istituzionale". Le misure poi "non arrecano danni" a tutti gli obiettivi ambientali della Ue e contribuiscono in modo efficace sia alla transazione energetica che a quella digitale. Avranno inoltre un "impatto duraturo" sull'Italia che è anche riuscita ad assicurare un "efficace monitoraggio" dell'attuazione del piano. Anche il meccanismo di controllo anti-frodi è giudicato efficace. Infine, tutte le misure del Pnrr sono 'coerenti'.

Nella sua valutazione del Pnrr, la Commissione Ue dà inoltre il via libera al 13% di pre-finanziamento all'Italia. La valutazione verrà approvata entro domani da tutti i commissari, e consegnata dalla Presidente Ursula Von der Leyen al premier Mario Draghi domani pomeriggio a Roma. In programma per la Presidente Ue una visita a Cinecittà, in quanto interessata a un progetto per lo sviluppo dell'industria del cinema nel quadro di Next Generation EU.

Comments are closed.