Cagliari, 10 giugno 2021 – La commissione Lavoro, presieduta da Alfonso Marras (Psd’Az) ha ascoltato gli assessori del Lavoro Alessandra Zedda e della Programmazione Giuseppe Fasolino per fare il punto sugli interventi regionali di “ristoro” al sistema economico, con particolare riferimento alle categorie finora rimaste escluse dalle misure di sostegno.
Nella sua relazione, la Zedda ha illustrato dettagliatamente i risultati del lavoro svolto dall’assessorato attraverso specifici bandi rivolti a diverse categorie produttive, sottolineando fra l’altro la quasi totale copertura finanziaria delle istanze ed la percentuale molto bassa (mediamente circa il 5%) delle domande inammissibili. L’andamento di queste procedure inoltre, ha proseguito la Zedda, può essere verificato in tempo reale perché viene costantemente aggiornato sui siti SardegnaLavora e sul sito istituzionale della Regione. Buona parte dei pagamenti, ha poi aggiunto, saranno completati fra la fine di giugno ed il mese di luglio, mentre per alcune categorie si potrà valutare in una seconda fase come impiegare le risorse residue.
L’ammontare dei fondi che la Regione ha destinato al sistema economico regionale per attenuare la crisi determinata dalla pandemia, ha affermato l’assessore della Programmazione Giuseppe Fasolino, si avvicina (compresi i fondi Bei) ai 700 milioni di euro ed è molto rilevante. Piuttosto, ha osservato, dobbiamo avviare al più preso una riflessione proiettata nel futuro a cominciare dal prossimo assestamento di bilancio perché, usciti dall’emergenza, occorre fare in modo che la ripartenza dell’economia regionale poggi su basi sempre più solide e su investimenti accuratamente selezionati.
In questo momento, ha spiegato l’assessore, le rate dei mutui a carico delle aziende sono sospese ma, quando riprenderanno il loro corso, si sommeranno a quelle dei “prestiti Covid” e bisognerà individuare strumenti sempre più efficaci per tenere alta la capacità produttiva del sistema.
Successivamente sono intervenuti numerosi consiglieri regionali (Piero Comandini del Pd, Desirè Manca del M5S, Dario Giagoni della Lega, Francesco Stara, di Udc-Cambiamo) che, da angolazioni in parte diverse, hanno sollecitato con forza l’intervento della Regione a sostegno delle categorie finora rimaste escluse dai “ristori”, o attraverso un provvedimento specifico o (più probabilmente) inserendo gli stessi all’interno del prossimo assestamento di bilancio.
Indicando un possibile metodo di lavoro, l’assessore Fasolino ha proposto di partire prima dall’individuazione della “platea” dei beneficiari per lavorare successivamente sulle risorse da mettere a disposizione.
L’assessore Zedda ha invece messo l’accento sulla strada già tracciata da un ordine del giorno del Consiglio regionale che invitava la Giunta ad intervenire in alcune precise direzioni: imprese costituite nel 2019, armatori del settore turistico, armerie, studi tecnici di progettazione, liberi professionisti (giornalisti compresi) e titolari di B&B senza partita Iva. La Zedda ha poi formulato una proposta integrativa riguardante una indennità “una tantum” per il mancato reddito degli autonomi, l’incremento del fondo (R)Esisto rivolto alle aziende che hanno tenuto al lavoro almeno ilo 40% dei dipendenti ed una indennità “di avviamento” per le imprese nate nel 2019.

Commissione Lavoro: audizioni degli assessori del Lavoro e della Programmazione sull’integrazione dei “ristori”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi.
- Operazione della Polizia di Stato: sgominata una banda criminale attiva sul litorale gallurese e specializzata in furti in auto e negli appartamenti.
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Allerta per temperature elevate in Sardegna: previsti 40 41 gradi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Piano di interventi su viabilità della rete provinciale di Sassari. L’assessore piu: “59 milioni per 1500 km, dobbiamo restituire sicurezza alle nostre strade”.
- Quasi 19 milioni per la comunità montana Sarcidano Barbagia di Seulo. Il vicepresidente Meloni: “programmazione territoriale decisiva per lo sviluppo di tutta l’isola”.
- La presidente Todde esprime il suo sostegno a Francesca Albanese.
Comments are closed.