Roma, 22 Mar 2021 - I dati del ministero della Salute. Oggi si registrano 13.846 nuovi casi con 169.196 tamponi e 386 vittime. Ieri si erano registrati 20.159 casi con 277.086 tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus e 300 vittime. Il tasso di positività sale dal 7,3% di ieri all'8,2% odierno.
Oggi gli attualmente positivi in Italia sono 563.067, c'è un decremento di 8.605 casi rispetto a ieri. Tra guariti e dimessi il dato globale da inizio pandemia nel nostro paese è di 2.732.482; oggi si registra un incremento di 32.720 persone.
I ricoverati con sintomi sono 28.049 (più 565 nelle ultime 24 ore), 3.510 i pazienti in terapia intensiva (più 62, 227 i nuovi ingressi), 531.508 le persone in isolamento domiciliare. I contagi totali in oltre un anno sono 3.400.877.
In Lombardia si registrano 2.105 nuovi contagi.
Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 319.080 casi di positività, 2.118 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.902 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Purtroppo, si registrano 44 nuovi decessi. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.760 tamponi molecolari, per un totale di 3.837.292. A questi si aggiungono anche 10.142 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.762 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 232.841. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 74.771 (+312 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa sono complessivamente 70.679 (+181), il 94,5% del totale dei casi attivi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 390 (-6 rispetto a ieri), 3.702 quelli negli altri reparti Covid (+137).
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.521 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 145 dopo test antigenico), pari al 10,0% dei 15.285 tamponi eseguiti, di cui 7.223 antigenici. Dei 1.521 nuovi casi, gli asintomatici sono 591(38,8%). Sono 40 i decessi di persone positive al test del Covid-19. Il totale è ora di 9.948 deceduti. Il totale dei casi positivi diventa quindi 294.464. I ricoverati in terapia intensiva sono 349 (+3 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.536 (+81 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 30.998. I tamponi diagnostici finora processati sono 3.514.812 (+15.285 rispetto a ieri), di cui 1.299.636 risultati negativi. I pazienti guariti sono complessivamente 249.633 (+ 1.129 rispetto a ieri).
Nel Lazio su oltre 9 mila tamponi (-5.490) e oltre 5 mila antigenici per un totale di circa 15mila test, si registrano 1.407 casi positivi (-386), 19 decessi (+4) e +576 i guariti. Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 15%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 9%. I casi a Roma città sono a quota 700.
Risale in Campania la curva dei contagi. Secondo i dati dell'Unità di crisi della Regione, nelle ultime 24 ore sono 1.313 i positivi su 10.671 tamponi molecolari esaminati. Ieri il tasso di incidenza era pari al 10,76%, oggi è del 12,30%. Aumenta anche il numero dei morti che sono 43 e quello dei guariti (2.617). In merito al report dei posti letto su base regionale resta sostanzialmente stabile l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva (da 173 a 171). In degenza vi sono 1620 posti letto occupati.
In Toscana sono 183.496 i casi di positività al Coronavirus, 1.140 in più rispetto a ieri (1.101 confermati con tampone molecolare e 39 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 151.599 (82,6% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 11.722 tamponi molecolari e 1.737 tamponi antigenici rapidi, di questi il 8,5% è risultato positivo. Sono invece 6.582 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 17,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 26.779, +1,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.706 (53 in più rispetto a ieri), di cui 245 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 23 nuovi decessi: 16 uomini e 7 donne con un'età media di 77,9 anni.
Il Veneto osserva il consueto calo dei contagi Covid nel bollettino del lunedì, dovuto al rallentamento dell'implementazione dei dati nel fine settimana. I nuovi positivi - riferisce il report della Regione - sono 981 nelle ultime 24 ore, i decessi sono 14, per un bilancio complessivo dall'inizio della crisi sanitaria di 367.536 infetti e 10.362 vittime. Nei giorni della scorsa settimana la regione aveva contato sempre crescite di circa 2.000 casi al giorno. Cresce in modo deciso la pressione negli ospedali: i pazienti Covid ricoverati nei normali reparti medici sono 1.714 (+43), quelli nelle terapie intensive 244 (+ 6). I soggetti attualmente positivi sono 39.174 (+220). In Puglia 844 nuovi casi e 28 decessi In Puglia oggi sono stati registrati 844 nuovi casi di positività al Covid su un totale di 4.866 test processati e 28 decessi, stando a quanto riportato nel bollettino epidemiologico della regione. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.768.460 test. Ad oggi 129.898 sono i pazienti guariti, mentre ammontano a 42.990 i casi attualmente positivi.
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.904 tamponi molecolari sono stati rilevati 314 nuovi contagi. Sono inoltre 672 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 91 casi. I decessi registrati sono 17, a cui si somma uno risalente allo scorso 11 marzo; i ricoveri nelle terapie intensive sono 82 mentre quelli in altri reparti risultano essere 611. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 3.144. I totalmente guariti sono 69.692, i clinicamente guariti 2.855, mentre quelli in isolamento oggi risultano essere 15.676. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 92.060 persone.
Sono 256 i nuovi casi di contagio registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, a fronte di 1.832 tamponi processati. Sono 6 i nuovi ricoveri in terapia intensiva, ma calano di 8 le persone in semi-intensiva. Sono 13 in totale i ricoveri in più nelle ultime 24 ore, 11 i decessi, 36 i dimessi/guariti.
I dati del contagio da Covid-19 migliorano in Abruzzo. Sono 190 i nuovi casi di contagio, quasi la metà rispetto a quelli registrati ieri. Il bilancio della Regione segnala 2.023 morti a causa del coronavirus, che ricomprende anche i 7 nuovi decessi. Sono 296 i negativizzati in questo primo giorno della settimana, dall'inizio della pandemia i guariti e i dimessi sono 49.623. Attualmente i positivi a livello regionale sono 11.068 (-114 rispetto a ieri). Negli ospedali Covid, i posti letto occupati nelle terapie non intensive sono 670, uno in meno rispetto a ieri. Resta alto, però, il numero dei ricoverati in terapia intensiva (89) con 7 nuovi ricoveri. Sono in isolamento domiciliare 10.309 persone, 117 in meno rispetto a ieri. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sono stati eseguiti 851.555 tamponi molecolari e 334.455 test antigenici; rispetto allo screening di ieri oggi sono stati effettuati 4.154 test in più.
Sono 43.418 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 161 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 927.268 tamponi, per un incremento complessivo di 14.175 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l'Isola un tasso di positività del 1%. Si registrano cinque nuovi decessi (1.214 in tutto). Sono invece 185 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7), mentre sono 22 (+1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.877. I guariti sono complessivamente 28.935 (+88), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 185.
In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 603.400 soggetti per un totale di 641.087 tamponi eseguiti. Le persone risultate positive al coronavirus sono 43.667 (+156 rispetto a ieri), quelle negative 559.773. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della salute.
Sono 52 i nuovi casi al coronavirus in Valle d'Aosta (8.655) e nessun decesso, con il totale che resta a quota 419. Sono 35 gli attuali positivi, cioè 565 dall'inizio della pandemia. I nuovi tamponi ammontano a 287, ovvero 87.957 fino ad oggi. Lo riporta il bollettino della Regione, secondo cui i guariti sono 7.671 (+17).
Raggiunge quota 7.894.659 il totale delle vaccinazioni somministrate in Italia ad oggi, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, e aggiornati alle 15.30. Il vaccino è stato somministrato a 4.766.138 donne e 3.128.521 uomini. Sono 2.511.145 le persone a cui è già stata somministrata la prima e la seconda dose. Come sempre, il maggior numero dei destinatari è rappresentato da operatori sanitari e sociosanitari (2.865.863), seguiti dagli over 80 (2.277.663) il personale non sanitario (1.307.167) il personale scolastico (730.404), gli ospiti delle strutture residenziali (513.326), e le forze armate (200.236). Le regioni con la percentuale maggiore di somministrazioni rispetto alla dotazione sono Valle d'Aosta (92%), la provincia autonoma di Bolzano (90,6%), Campania (87,3%), l'Abruzzo (87%) e quella con meno la Sardegna (70,6%).
Comments are closed.