Press "Enter" to skip to content

Gdf Cagliari scopre cinque percettori del Reddito di cittadinanza senza averne diritto.

Cagliari, 9 Mar 2021 - Nell’ambito delle attività operative finalizzate alla tutela della spesa pubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale Cagliari, in sinergia e collaborazione con l’Inps, hanno sottoposto a verifica le condizioni legittimanti la fruizione del cd. “Reddito di Cittadinanza” in capo ai soggetti beneficiari.

In questo contesto si inserisce il controllo operato dai militari della Guardia di Finanza, chiamata a verificare che le risorse messe a disposizione dallo Stato vadano a beneficio di chi ne ha realmente bisogno. E la base di partenza per i controlli in materia di reddito di cittadinanza, è stato lo sviluppo delle diverse informazioni acquisite quotidianamente a seguito sia dell’attività di controllo del territorio che delle risultanze delle diverse attività di servizio, nonché anche grazie alla stretta sinergia ed allo scambio informativo con l’I.N.P.S.

La metodologia operativa adottata nei controlli effettuati nel campo dell’erogazione di questa pubblica provvidenza si sostanzia nel confronto tra le autodichiarazioni prodotte dai richiedenti con le informazioni emergenti dall’analisi degli stati di famiglia, in cui trova indicazione la reale composizione del nucleo familiare.

Gli esiti dei controlli hanno consentito la rilevazione di 5 posizioni irregolari, con conseguente indebita percezione del reddito di cittadinanza, poiché i soggetti in argomento sono risultati essere privi dei requisiti necessari previsti dalla normativa vigente.

In due circostanze, acclarate a Sarroch e Sestu, la causa della illegittima fruizione del beneficio è stata rappresentata dalla mancanza del requisito della cittadinanza: difatti la specifica norma prevede che il richiedente il particolare sussidio debba essere residente in Italia da almeno 10 anni e che lo sia continuativamente negli ultimi due anni.

In un altro caso, invece, l’irregolarità è emersa a seguito di un controllo fiscale: all’esito degli accertamenti è stato riscontrato che un soggetto cagliaritano, nonostante svolgesse regolarmente l’attività di riparazione meccaniche, non aveva mai presentato la prevista dichiarazione dei redditi, vantando quindi un indicatore di situazione economica equivalente artatamente pari a 0 ed utile per usufruire – indebitamente - del reddito di cittadinanza.

Un altro soggetto del capoluogo, tradotto presso la casa circondariale di Uta, ha continuato a beneficiare della pubblica provvidenza, nonostante la sua condizione detentiva ne determinasse la cessazione.

Infine, un residente di Piscinas ha indebitamente percepito il reddito di cittadinanza omettendo, nella dichiarazione sostitutiva unica, informazioni reddituali rilevanti – quali redditi percepiti e TFR – i quali, se correttamente indicati, lo avrebbero posto al di fuori dei limiti previsti per l’ammissione all’istituto benefico in parola.

Le 5 posizioni irregolari hanno portato alla denuncia dei responsabili alla locale Autorità Giudiziaria oltre alla segnalazione all’Inps per la sospensione del beneficio e la restituzione delle somme indebitamente percepite, ammontanti, complessivamente, a 38.336 euro.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.