Press "Enter" to skip to content

Papa Francesco in Iraq, l’incontro a Najaf con l’Ayatollah Al-Sistani.

Bagdad (Iraq), 6 Feb 2021 - Papa Francesco è giunto poco prima delle 7 (le ore 9 locali) nella città santa di Najaf, al Sud dell'Iraq, per un incontro senza precedenti con il grande ayatollah Sayyid Ali Al-Husayni Al-Sistani.

L'incontro, di carattere privato, si tiene nella casa del leader religioso, Si tratta di uno dei principali appuntamenti del viaggio di Papa Francesco in Iraq. L'incontro tra il papa e l'ayatollah è strettamente privato e nulla è stato lasciato al caso. Francesco, giunto a Najaf con un seguito minimale, si è recato in auto alla residenza privata di Al-Sistani. Come ha ricostruito l'Associated press, il grande ayatollah, 91 anni, riceve molto raramente degli ospiti, ha accettato di aprire straordinariamente le porte della sua abitazione al vescovo di Roma, 84 anni, che è stato accolto sulla porta dal figlio di Al-Sistani.

Colombe bianche sono state fatte volare all'arrivo di Papa Francesco nello stretto vicolo davanti alla residenza del Grande Ayatollah, riporta l'emittente curda Rudaw. L'immagine della colomba, simbolo di pace, è stato anche utilizzato per accompagnare le foto del Pontefice e del leader degli sciiti che campeggiano in Iraq.

Il Grande ayatollah, da parte sua, in segno di reverenza ha atteso il papa in piedi nella sua sala di ricevimento: il colloquio tra i due poi alla sola presenza degli interpreti per circa un'ora sorseggiando the, Francesco seduto su un divano blu.

Al termine dell''incontro, durato 50 minuti, Il Papa ha lasciato l'abitazione del religioso 91enne attorno alle 8 (le ore 10 locali) e si è diretto in auto all'aeroporto è partito alla volta di Nassiriya, e verso la piana di Ur, dove avrà un incontro interreligioso.

"A Nassiriya. Indimenticabile qui la strage del 12 novembre 2003 che provocò 28 morti di cui 19 nostri italiani". Così in un tweet padre Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica, che sta accompagnando Papa Francesco nello storico viaggio in Iraq.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.