Cagliari, 25 Feb 2021 - Un protocollo tra l'Inps e Ats Sardegna per facilitare le procedure di accertamento e revisione a tutela della disabilità dei pazienti oncologici. La Regione Sardegna è tra le prime regioni, infatti, ad aver firmato il protocollo d'intesa con l'Istituto, grazie al quale i medici specialisti che aderiscono al progetto potranno avvalersi del "certificato oncologico", semplificando e velocizzando così le procedure di verifica e accertamento delle disabilità da parte delle Commissioni mediche. E riducendo così la burocrazia cui spesso il paziente oncologico deve andare incontro per vedere riconosciuti i propri diritti. Grazie alla collaborazione tra gli Enti, il Direttore amministrativo di Ats Sardegna, Emidio Di Virgilio, ha attivato tutte le procedure per rendere immediatamente operativo il protocollo.
Il "certificato oncologico introduttivo" permette di accelerare le istruttorie legate al riconoscimento degli stati invalidanti, fornendo alla Commissione medica di accertamento dell'invalidità, tutti gli elementi necessari per la propria valutazione, escludendo ulteriori accertamenti specialistici o richieste di documentazione integrativa ai pazienti.
La regolare compilazione del "certificato oncologico" da parte degli oncologi permette, quindi, una maggiore celerità nelle procedure di accertamento e di revisione, escludendo che i pazienti debbano, come spesso accade, fornire alle commissioni ulteriori cartelle cliniche, esami istologici o strumentali, e altro materiale integrativo.
Questo iter consentirà un vantaggio sia in termini di appropriatezza, che di equità e di omogeneità procedurale sull'intero territorio nazionale nelle valutazione effettuate dalle commissioni. Il paziente oncologico non dovrà, inoltre, sostenere ulteriori spese per controlli o esami.
Saranno gli stessi medici oncologi che aderiscono al progetto a compilare e inserire, mediante l'utilizzo di un PIN, il "certificato oncologico introduttivo" nelle procedure telematiche predisposte dall'INPS, acquisendo tutti gli elementi necessari alla valutazione medico-legale già durante il ricovero o la cura presso le strutture sanitarie.
Dopo il positivo avvio del progetto in fase sperimentale nella Regione Puglia, l'INPS si è infatti proposta di estendere il protocollo alle altre Regioni, prime fra tutte la Sardegna, per aumentare la tutela delle disabilità dei pazienti oncologici e garantire omogeneità di trattamento ai pazienti affetti da patologie tumorali. Com

Ats Sardegna e Inps: firmato protocollo a tutela della disabilità dei pazienti oncologici: la Regione sarà tra le prime ad avvalersi del “certificato oncologico”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.
Comments are closed.