Roma, 7 Feb 2021 - Secondo l'ultimo aggiornamento dei dati del ministero della Salute nelle ultime 24 ore si registrano 11.641 nuovi casi con 206.789 tamponi e 270 vittime.
Oggi l'indice di positività è del 5,6%. Ieri si erano registrati 13.442 casi e 385 vittime con 282.407 tamponi e un tasso di positività del 4,7%. Gli attualmente positivi in Italia diminuiscono di dieci unità rispetto a ieri, il dato nazionale è pertanto di 427.024.
Tra dimessi e guariti ci sono 11.380 persone in più, per un totale di 2.118.441. Il bilancio da inizio pandemia di deceduti sale a 91.273. Mentre il totale dei contagiati è di 2.636.738.
In Campania sono stati registrati 1.741 nuovi contagi (di cui 164 casi identificati da test antigenici rapidi). Tra questi gli asintomatici sono 1.459, i sintomatici 118. Sintomatici e asintomatici si riferiscono ai soli positivi al tampone molecolare. In tutto sono stati eseguiti 19.581 tamponi, i cui 3.395 antigenici. Tre i decessi per un totale di 3.891 da inizio pandemia. Questi i dati del bollettino ordinario dell'unità di crisi della Regione Campania. Il totale dei positivi è di 232.133 e il totale dei tamponi fatti è di 2.545.475 (di cui 43.173 antigenici). I guariti sono 506 per un totale di 162.770 guariti. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono ad oggi 656, mentre quelli occupati 105. I posti letto di degenza disponibili 3.160 quelli occupati 1.500. Oggi in Lombardia si registrano 1.515 nuovi contagi.
Lieve calo nei ricoveri per Covid-19 ma un aumento dei casi giornalieri di coronavirus in Emilia-Romagna: sulla base di oltre 16.200 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono emersi 1.382 contagi in regione. Oltre 700 i guariti di oggi, mentre i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 181 (due in meno rispetto a ieri) e 1.950 quelli negli altri reparti Covid (sei in meno). Altre 25 le vittime da inizio pandemia, per un totale di 9.837.
"Oggi su oltre 9 mila tamponi nel Lazio (-1.655) e oltre 13 mila antigenici per un totale di oltre 22 mila test, si registrano 920 casi positivi (-94), 20 decessi (-18) e +3.985 guariti". Così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. "Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive - aggiunge -. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città scendono a quota 400".
In Puglia sono stati eseguiti 8751 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 765 casi positivi. Lo comunica il presidente della Regione, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro. Sono stati registrati 8 decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1374908 test. 74.425 sono i pazienti guariti, mentre 51.266 sono i casi attualmente positivi.Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 129.090.
In Toscana sono 138.618 i casi di positività al coronavirus, 668 in più rispetto a ieri (658 confermati con tampone molecolare e 10 da test rapido antigenico). Oggi si registrano 22 nuovi decessi. I guariti raggiungono quota 123.860 (89,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 9.554 tamponi molecolari e 3.074 tamponi antigenici rapidi, di questi il 5,3% è risultato positivo. Sono invece 6.620 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 10,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 10.440, +1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 758 (6 in più rispetto a ieri), di cui 108 in terapia intensiva (1 in meno). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. Complessivamente, 9.682 persone sono in isolamento a casa. Le persone complessivamente guarite sono 123.860 (471 in più rispetto a ieri, più 0,4%): 317 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri) e 123.543 (471 in più rispetto a ieri, più 0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo. Sono 4.318 i deceduti dall'inizio dell'epidemia.
In Alto Adige sono 470 i nuovi casi di Covid-19 su 5.315 tamponi processati nella giornata di ieri. Le nuove positività sono 303 su 2.330 tamponi molecolari esaminati e 167 su 2.985 test antigenici eseguiti. Le persone decedute ieri sono 5 per un totale di decessi da inizio pandemia di 902. Su 186.072 persone sottoposte a tampone molecolare, 38.083 sono risultate positive al coronavirus e 24.846 sono guarite. Elevata la pressione sugli ospedali con 242 pazienti Covid ricoverati nei normali reparti e 35 in terapia intensiva. Vanno aggiunti anche i 162 pazienti infetti che si trovano presso strutture private convenzionate.
Oggi in Abruzzo 436 nuovi positivi, eseguiti 4756 tamponi molecolari e 8827 test antigenici, 11 deceduti, 32919 guariti (+1), 10976 attualmente positivi (+424), 470 ricoverati in area medica (+9), 51 ricoverati in terapia intensiva (+2), 10455 in isolamento domiciliare (+413). Lo comunica la regione Abruzzo.
Sono 394 i positivi al Covid rilevati nelle Marche nelle ultime 24 ore tra le nuove diagnosi. Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che nelle ultime 24 ore "sono stati testati 4.488 tamponi: 2.878 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.163 nello screening con percorso Antigenico) e 1.610 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,7%)".
La settimana in Veneto si chiude con 290 nuovi casi Covid nelle ultime 24 ore, che portano il totale dei malati a 316.836. I decessi in più sono 10, pari ad un totale di 9.281 morti dall'inizio della pandemia. Prosegue invece la discesa dei dati clinici, con 1.642 ricoverati nei reparti non critici. Le terapie intensive calano sotto quota 190, con 189 pazienti Covid.
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.803 tamponi molecolari sono stati rilevati 221 nuovi contagi con una percentuale di positività del 5,81%. Sono inoltre 893 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 64 casi (7,17%). I decessi registrati sono 13, a cui si aggiunge un decesso pregresso; i ricoveri nelle terapie intensive restano stabili (63) e calano quelli in altri reparti (521). Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 2.561. I totalmente guariti sono 55.091, i clinicamente guariti salgono a 1.673, mentre diminuiscono le persone in isolamento che oggi risultano essere 10.203. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 70.112 persone con la seguente suddivisione territoriale.
Sono 39.527 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 154 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 600.974 tamponi, per un incremento complessivo di 1.891 test rispetto al dato precedente. Si registrano 3 decessi (1.019 in tutto). Sono invece 382 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-12 rispetto al dato di ieri), mentre sono 34 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.269. I guariti sono complessivamente 23.590 (+114), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 233.
Flettono ancora i nuovi positivi in Calabria, 127 in più (ieri erano 197), ma aumenta il numero dei deceduti, 7 nelle ultime 24 ore, che portano il totale delle vittime dall'inizio della pandemia a 624. Sensibile calo dei ricoverati nei reparti d’area medica -16(233) e in terapia intensiva -1 (26). In calo notevole gli isolati a domicilio -322 (7.544) mentre aumentano di molto anche i guariti +459 (25.764). I casi attivi sono 7.803 mentre quelli chiusi 26.388. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 507.606 soggetti per un totale di 537.077 tamponi eseguiti: le persone risultate positive sono 34.191, quelle negative 473.415. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute.
Comments are closed.