Roma, 1 Feb 2021 - Oggi in Italia si registrano 7.925 nuovi casi di coronavirus e 329 morti a fronte di 142.419 tamponi (molecolari e antigenici rapidi) per un tasso di positività del 5,56% in leggera risalita rispetto a ieri. Il dato è stato diffuso dal Ministero della Salute.
Leggero rialzo dei nuovi casi di Covid-19 in Veneto, legato anche all'inizio della settimana, ma comunque in linea con il rallentamento dei contagi degli ultimi giorni. Il Bollettino regionale segnala 510 casi positivi nelle ultime 24 ore, con il totale a 312.695. I decessi da ieri sono 39 in più, e il totale dei morti da inizio pandemia in Veneto sono 8.970. Prosegue la discesa dei dati clinici, con 1.963 ricoverati nei reparti non critici (-19 da ieri) e 247 (-7) nelle terapie intensive.
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 514 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 53 dopo test antigenico), pari al 4,7% degli 11.050 tamponi eseguiti, di cui 7029 antigenici. Dei 514 nuovi casi, gli asintomatici sono 219 (42,6%). Sono 11 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). I casi di positività sono così ripartiti: 122 screening, 269 contatti di caso, 123 con indagine in corso: per ambito: 15 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali, 44 scolastico, 455 popolazione generale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 227.639 così suddivisi su base provinciale: 20.377 Alessandria, 11.836 Asti, 7.831 Biella, 31.305 Cuneo, 17.844 Novara, 118.829 Torino, 8473 Vercelli, 8173 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1156 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1815 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 153 (+ 7 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.151 (+ 29 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 9.943. I tamponi diagnostici finora processati sono 2. 509.164(+ 11.050 rispetto a ieri), di cui 1.029.705 risultati negativi.
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 1.408 tamponi molecolari sono stati rilevati 80 nuovi contagi con una percentuale di positività del 5,68%. Sono inoltre 489 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 49 casi (10,02%). I decessi registrati sono 20, a cui si aggiungono quattro pregressi afferenti al periodo dal 12 al 29 gennaio; i ricoveri nelle terapie intensive sono 61 (ieri 60) mentre quelli in altri reparti ammontano a 593 (ieri 590). Lo comunica il vicegovernatore del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 2.418. I totalmente guariti sono 52.373, i clinicamente guariti salgono a 1.563, mentre le persone in isolamento risultano essere 10.655. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 67.663 persone.
Sono 161 i contagi di Covid-19 registrati oggi in Abruzzo e risultati dai 10.958 tamponi fatti (1.376 tamponi molecolari e .9582 tamponi antigenici). Il totale, da inizio emergenza, sale quindi a 43.007 con i casi di oggi. Sono 3 i decessi di oggi e portano il totale a 1.470. Sono 401 (+18 rispetto a ieri) i pazienti ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 47 (+1 rispetto a ieri con 4 nuovi ricoveri) in terapia intensiva, mentre gli altri 9.988 (-70 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 31101 dimessi/guariti (+209 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 10.436 (-51 rispetto a ieri). Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 623.041 tamponi molecolari e 77.943 test antigenici (+9.582 rispetto a ieri). Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 1.4 per cento.
Oggi su oltre 8 mila tamponi nel Lazio (-987) e quasi 5 mila antigenici per un totale di oltre 13 mila test, si registrano 717 casi positivi (-226), 38 decessi (-1) e 2.390 guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se si considerano anche gli antigenici la percentuale scende a 5%. Nel Lazio sono 61.490 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 2.373 ricoverati, 288 in terapia intensiva e 58.829 in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'epidemia i guariti sono in totale 139.653, i decessi 5.022 e il totale dei casi esaminati è pari a 206.165, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.
Sono 994 (36 casi identificati da test antigenici rapidi) i casi di Covid 19 in Campania nelle ultime 24 ore, di cui 921 asintomatici e 37 sintomatici su 8.417 tamponi, 759 dei quali antigenici. Il dato è dell'Unità di crisi della Regione e porta il totale positivi: a 223.179 (1.422 antigenici) su un totale tamponi pari a 2.440.638 (26.859 antigenici). I decessi sono 8, 6 nelle ultime 48 ore e 2 in precedenza ma registrati ieri, e portano il totale a 3.765. I guariti sono 1.075, e il totale dall'inizio della pandemia sale a 157.081. Dei 656 posti letto di terapia intensiva, ne sono occupati 97; dei 3.160 posti letto di degenza, ne sono occupati 1.437.
In Puglia, sono stati registrati 4.122 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 379 casi positivi: 126 in provincia di Bari, 36 in provincia di Brindisi, 19 nella provincia Bat, 85 in provincia di Foggia, 82 in provincia di Lecce, 32 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione è stato riclassificato ed attribuito. Sono stati registrati 36 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia Bat, 2 in provincia di Brindisi, 12 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.316.798 test. 67974 sono i pazienti guariti. 52084 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 123.286, così suddivisi: 46.892 nella Provincia di Bari; 13.659 nella Provincia di Bat; 8882 nella Provincia di Brindisi; 26.047 nella Provincia di Foggia; 10.426 nella Provincia di Lecce; 16.683 nella Provincia di Taranto; 587 attribuiti a residenti fuori regione; 110 provincia di residenza non nota.
In Sardegna sono 38.660 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 123 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 582.290 tamponi, per un incremento complessivo di 2.075 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna per l'Isola un tasso di positività del 5,9%. Si registrano 4 decessi (986 in tutto). Sono invece 439 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-7 rispetto al dato di ieri), mentre sono 39 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.078. I guariti sono complessivamente 21.785 (+551), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 333. Sul territorio, dei 38.660 casi positivi complessivamente accertati, 8.888 (+27) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.251 (+13) nel Sud Sardegna, 3.184 (+26) a Oristano, 7.750 (+43) a Nuoro, 12.587 (+14) a Sassari.
In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 492.399 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 520.326 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al coronavirus sono 32.942 (+195 rispetto a ieri), quelle negative 459.457. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. Territorialmente, dall'inizio dell'epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: casi attivi 3.793 (61 in reparto AO di Cosenza; 12 in reparto al presidio di Rossano; 13 al presidio ospedaliero di Acri; 11 al presidio ospedaliero di Cetraro; 11 all'Ospedale da Campo; 8 in terapia intensiva, 3.677 in isolamento domiciliare); casi chiusi 5.928 (5.673 guariti, 255 deceduti). Catanzaro: casi attivi 2.061 (23 in reparto all'AO di Catanzaro; 8 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 15 in reparto all'AOU Mater Domini; 4 in terapia intensiva; 2011 in isolamento domiciliare); casi chiusi 2.819 (2.732 guariti, 87 deceduti). Crotone: casi attivi 214 (16 in reparto; 198 in isolamento domiciliare); casi chiusi 2409 (2.367 guariti, 42 deceduti). Vibo Valentia: casi attivi 465 (16 ricoverati, 449 in isolamento domiciliare); casi chiusi 2.364 (2.326 guariti, 38 deceduti). Reggio Calabria: casi attivi 2096 (83 in reparto all'AO di Reggio Calabria; 7 in reparto al P.O di Gioia Tauro; 9 in terapia intensiva; 1997 in isolamento domiciliare); casi chiusi 10.434 (10.260 guariti, 174 deceduti). Altra Regione o Stato estero: casi attivi 50 (50 in isolamento domiciliare); casi chiusi 309 (309 guariti). I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 56, Catanzaro 8, Crotone 0, Vibo Valentia 25, Reggio Calabria 106, altra Regione o Stato estero. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 167. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione civile.
Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 219.702 casi di positività, 1.051 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.269 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%. Purtroppo, si registrano 34 nuovi decessi: 4 a Piacenza (due donne di 51 e 95 anni, e due uomini di 73 e 92 anni); 1 in provincia di Parma (un uomo di 76 anni); 5 a Reggio Emilia (4 donne - di 77, 80, 82 e 91 anni - e un uomo di 83 anni); 4 nella provincia di Modena (una donna di 96 anni e tre uomini di 59, 82 e 90 anni); 8 nel ferrarese (4 donne - di 79, 87, 88, 94 anni - e 4 uomini di 73, 81, 85 e 87 anni); 3 in provincia di Ravenna (due donne di 89 e 91 anni - e un uomo di 90 anni); 4 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 87 anni - e 3 uomini di 68, 88 e 89 anni); 4 nel riminese (una donna di 72 anni e 3 uomini di 64, 75 e 86 anni). Nessun decesso in provincia di Bologna. Infine, si segnala il decesso di una donna di 74 anni diagnosticata dall'Ausl di Piacenza ma residente in provincia di Lodi. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 9.510.
Comments are closed.