Press "Enter" to skip to content

Coronavirus: in Italia 11.252 nuovi casi con 213.364 tamponi e 237 vittime.

Roma, 31 Gen 2021 - I dati Covid in Italia: nelle ultime 24 ore si registrano 11.252 nuovi casi con 213.364 tamponi e 237 vittime; l'incidenza è del 5,27%, in lieve risalita rispetto a ieri. Sabato i casi erano stati 12.715 con 298.010 tamponi e 421 i deceduti. Gli attualmente positivi in Italia sono 453.968, con un decremento di 9.384 casi. Tra dimessi e guariti, superati i due milioni: 2.010.548. Il bilancio da inizio pandemia è di 88.516 morti in Italia, mentre il totale dei casi è di 2.553.032.

Sono 1.401 i nuovi casi di contagio registrati in Campania nelle ultime 24 ore, di cui 103 identificati da test antigenici rapidi) a fronte di 17.094 (di cui 2.192 antigenici). Lo comunica l'Unità di crisi della Regione Campania specificando che dei nuovi positivi, gli asintomatici sono 1.215, i sintomatici 83. Sono 625 i guariti e 10 le vittime di cui 4 deceduti nelle ultime 24 ore e 6 in precedenza, ma registrati ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 99 (656 il totale di quelli disponibili); i posti letto di degenza occupati sono 1.417 (3.160 quelli disponibili).

Sono 1.277 i nuovi casi di positività al coronavirus in Emilia-Romagna su un totale di 13.519 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Il numero delle persone che hanno contratto il Covid-19 in regione arriva così a 218.651 unità, mentre il tasso di positività sale al 9,4%. Si registrano 22 nuovi decessi. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 9.476. Questi i dati diffusi dalla Regione - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in Emilia-Romagna.

Su 8.186 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus eseguiti nelle ultime 24 ore in Puglia sono stati registrati 1.069 casi positivi. L'incidenza di positività sui test eseguiti è del 13%, in salita rispetto a quasi il 9% di ieri e anche al 12% del giorno prima. Sono stati registrati 13 decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.312.676 test; 66.971 sono i pazienti guariti e 52.744 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 122.907.

"Oggi su oltre 9 mila tamponi nel Lazio (-3.625) e quasi 14 mila antigenici per un totale di oltre 23 mila test, si registrano 943 casi positivi (-195), 39 i decessi (+12) e +1.498 i guariti. Diminuiscono i casi e i ricoveri, stabili le terapie intensive, mentre aumentano i decessi. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%". Lo rendo noto l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato. "I casi a Roma città tornano a quota 400. Concordo con il ministro Speranza la zona 'gialla' non è uno scampato pericolo. Con gli assembramenti si va dritti in zona 'rossa', chiedo il massimo rispetto delle regole. È stato fatto uno sforzo enorme per ritornare in fascia 'gialla' che rischia di essere vanificato dagli assembramenti che si sono visti nelle ultime ore - sottolinea D'Amato – è meglio dire con chiarezza che se dovesse proseguire questa situazione è inevitabile un aumento dei casi e ulteriori misure di restringimento. È veramente da irresponsabili vanificare il lavoro fatto".

Oggi l'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 538 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 47 dopo test antigenico), pari al 5,8 % dei 9.258 tamponi eseguiti, di cui 4651 antigenici. Dei 538 nuovi casi, gli asintomatici sono 190 (35,3%). I casi sono così ripartiti: 78 screening, 311 contatti di caso, 149 con indagine in corso: per ambito: 17 rsa/strutture socio-assistenziali, 65 scolastico, 456 popolazione generale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 227.125.

Numeri in netto calo nel bollettino giornaliero sul Covid in Veneto. Il report della Regione segnala 499 contagi e 9 decessi nelle ultime 24 ore. Dati che portano il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia a 312.185 e quello delle vittime a 8.931. Si liberano man mano i posti letto negli ospedali, dove il trend di discesa dei ricoverati Covid è in atto da alcune settimane. I malati nei reparti non critici sono oggi 1.982 (-15), mentre nelle terapie intensive si trovano 254 persone (-7).

Sono 402 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime ore in Abruzzo. Si tratta del dato più alto degli ultimi trenta giorni: il record del mese è del primo gennaio, con 410 contagi. I nuovi casi sono emersi dall'analisi di 3.750 tamponi molecolari: è risultato positivo il 10,72% dei campioni, una delle percentuali più alte registrate a gennaio. Cinque i decessi recenti, che fanno salire il bilancio delle vittime a 1.467. In aumento le terapie intensive, che fanno registrare il valore più alto da metà dicembre ad oggi. Gli attualmente positivi al virus sono 370 in più e salgono a quota 10.487: 383 pazienti (-6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica e 46 (+3) sono in terapia intensiva. Al momento è occupato il 24,34% dei 189 posti letto di terapia intensiva disponibili nelle quattro Asl. Gli altri 10.058 positivi (+373) sono in isolamento domiciliare. I guariti sono 30.892 (+207). Nelle ultime ore sono stati eseguiti anche 10.178 test antigenici.

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.462 tamponi molecolari sono stati rilevati 310 nuovi contagi con una percentuale di positività dell'8,9%. Sono inoltre 929 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 86 casi (9,2%). I decessi registrati sono 16; i ricoveri nelle terapie intensive sono 60 mentre quelli in altri reparti ammontano a 590, quest'ultimo dato in calo rispetto a ieri. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 2.394. I totalmente guariti sono 52.252, i clinicamente guariti salgono a 1.555, mentre le persone in isolamento risultano essere 10.683. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 67.534 persone.

Sono 307 i nuovi casi di contagio registrati in Liguria nelle ultime 24 ore, a fronte di 2.909 tamponi molecolari e 3.229 test antigenici. In particolare: a Imperia 99 casi; a Savona 35; a Genova 119; a La Spezia 54. Calabria, 193 casi Sono 193 i nuovi casi di contagio di coronavirus registrati in Calabria nelle ultime 24 ore. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 490.510 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 518.350. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 32.747, quelle negative 457.763. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute.

Sono 38.537 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 167 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 580.215 tamponi per un incremento complessivo di 2.203 test rispetto al dato precedente. Si registra un decesso (982 in tutto). Sono invece 446 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-4 rispetto al dato di ieri), mentre sono 39 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.495. I guariti sono complessivamente 21.234 (+139), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 341.

Comments are closed.