Press "Enter" to skip to content

Attività di contro antidroga e altro nel quartiere cagliaritano di Sant’Elia, un giovane dagli arresti domiciliari al carcere trovato in possesso di droghe.

Cagliari, 30 Gen 2021 - I carabinieri del comando provinciale di Cagliari hanno svolto ieri sera e stanotte un nuovo servizio coordinato nel quartiere cagliaritano di Sant’Elia, rivolto, particolarmente ma non soltanto, al contrasto alle attività di spaccio di stupefacenti che storicamente vi avvengono e a garantire il controllo del territorio.

Nel servizio sono state impiegate undici pattuglie, col concorso di un contingente di venti carabinieri del 9° “Battaglione Sardegna” e dei cinofili dell’Arma di Elmas. E in questo contesto i militari della Stazione cc di San Bartolomeo, hanno dato esecuzione a un’ordinanza sostitutiva della misura cautelare degli arresti domiciliari con quella della custodia in carcere, emessa dalla Corte d’Appello di Cagliari – Prima Sezione Penale – nei confronti di un 23enne, residente in Via Schiavazzi, disoccupato, con numerosi precedenti penali nonostante la giovane età.

Questi era stato sottoposto agli arresti domiciliari con ordinanza del G.I.P. di Cagliari del 7 febbraio 2020.

Il provvedimento scaturisce da una comunicazione di notizia di reato, trasmessa dalla stessa Stazione lo scorso 21 gennaio, a seguito del rinvenimento nell’abitazione del giovane, in occasione di un controllo dei carabinieri stessi, di 11 grammi di Hashish e di un grammo di Marijuana, nonché a seguito del deferimento in stato di libertà dello stesso per il reato di minaccia a pubblico ufficiale. Il ragazzo è stato quindi accompagnato e rinchiuso presso il carcere di Uta.

Il “coprifuoco” notturno è stato sostanzialmente rispettato stanotte, anche in quel quartiere di Cagliari. Solo tre persone infatti sono state complessivamente sanzionate amministrativamente in relazione alla normativa per il contenimento della pandemia in corso, in quanto non hanno saputo giustificare la loro uscita notturna, mentre altre 18 persone fermate mentre viaggiavano in auto, hanno saputo fornire esaurienti giustificazioni di lavoro, salute, stati di necessità.

More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.