Cagliari, 27 Gen 2021 - In ottica di cambiamento fisico l'analisi dell'ambiente gioca un ruolo fondamentale quanto inesplorato su alcuni passaggi che se consapevolizzati possono semplificare e non di poco l'iter di cambiamento.
Punto numero uno : l'ambiente di provenienza.
In un' ottica di cambiamento questo può essere un fattore protettivo o di rischi
L' ambiente da cui provieni che include il tessuto famigliare, amicale, lavorativo e in generale quello comprensivo la tua rete di conoscenza costituisce un elemento supportivo o avversativo al raggiungimento dei risultati.
In un contesto di cambiamento sei tenuto ad essere il primo elemento che si deve mettere in discussione.
Il tuo Personal Trainer sarà lì presente come strumento di cambiamento atto ad accompagnarti in un percorso di evoluzione e di cambiamento.
Era da tempo che volevo introdurre un concetto che affonda le sue radici nelle Neuroscienze e che si inserisce perfettamente in un contesto di questo tipo ed è appunto quello di plasticità neuronale.
Questa capacità fa riferimento alla possibilità da parte del Sistema Nervoso Centrale di andare incontro a modificazioni strutturali e funzionali in risposta ad eventi fisiologici, ambientali (Apprendimento) e ad eventi patologici. (Spitzer et al. 2006).
La scoperta avvenuta negli anni '60 sovvertì le teorie precedenti andando a dimostrare che il cervello non è rigido bensì plastico e mutevole in ottica dinamica per tutta la vita.
Uno studio molto importante di Rosenweig e colleghi nel medesimo periodo dimostrò che un ambiente ricco di stimoli induce modifiche a livello di :
- Enzima acetilcolinesterasi (Che porta ad un' aumentata attività colinergica).
- Aumento del peso del cervello.
- Aumento delle cellule della Glia e dendriti.
L' aumentata attività colinergica supporta maggiormente e regolamenta i tipi differenti di memorie compresa quella a lungo termine e quella di lavoro.
Inoltre, è implicata nelle fasi differenti che vanno dalla formazione del contenuto mnemonico al consolidamento e al recupero.
L' ippocampo in particolare gioca un ruolo importante nei processi di apprendimento e memoria.
Ecco a questo punto che l' aforisma
" Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, e se so di che cosa ti occupi saprò che cosa puoi diventare" di Johann Wolfgang von Goethe acquista una valenza ancora più incisiva in un percorso all'interno del Personal Training che si ammanta di una cornice scientifica evidence based. Com

Sport e Benessere – Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei – A cura del dottor Andrea Melis.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- La Regione Sardegna partecipa all’appuntamento internazionale Slow Food 2025, con 18 aziende del settore caseario.
- Eseguita dai Carabinieri della Stazione di Siliqua, misura cautelare nei confronti di un 54enne per maltrattamenti e violenza sessuale.
More from SPORTMore posts in SPORT »
- US Open di Tennis, Alcaraz togli il trono battendo Sinner in 4 set: lo spagnolo si prende titolo e la vetta della classifica Atp.
- Volley femminile, la Sardegna sul tetto del mondo. Alessia Orro di Narbolia (Or) vince con la nazionale il titolo iridato. Comandini: “0rgoglio sardo. Continuano i successi dello sport isolano”.
- Mondiali Volley Femminile – Quasi tutto lo sport italiano trionfa nel mondo: l’Italia è nella storia, Turchia battuta al tie break.
- Tennis, US Open – In finale i soliti noti. Il numero uno Sinner trafigge Auger-Aliassime dopo 3 ore e 21 minuti ed è in finale con il numero due Alcaraz.
- Porto Cervo Racing svela le linee del 13° Rally Terra Sarda: l’Ogliastra chiamata alla ribalta sul palcoscenico motoristico internazionale.
Comments are closed.