Press "Enter" to skip to content

Carabinieri nel centro Sprar – Siproimi “Cooperativa Sociale il Sicomoro” di Austis (Nu) per diffondere la cultura della legalità.

Nuoro, 29 Dic 2020 - Nei giorni scorsi, nell’ambito dei progetti tesi a diffondere la cultura della legalità nei centri di aggregazione sociale, i Carabinieri della Stazione di Teti (Nu) hanno tenuto un incontro con i giovani ospiti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) nell’ambito del Sistema di Protezione per titolari di protezione Internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi) gestito dalla “cooperativa sociale il Sicomoro” di Austis per minori extracomunitari.

L'iniziativa, sostenuta dal Comando Provinciale Carabinieri di Nuoro e realizzata grazie al coordinamento della Compagnia di Tonara ed il personale del Centro, si è concretizzato presso la sede della ex scuola sita in Via Vittorio Emanuele n. 5 ad Austis (NU).

Argomenti principali sono stati i problemi connessi al mondo digitale, ed in particolare il corretto utilizzo dei social network e del mondo del web, oltre – più in generale – al concetto di Legalità connesso alle sostanze stupefacenti e psicotrope, il bullismo e cyber bullismo ed il rispetto della dignità umana ed il razzismo.

I minori extracomunitari ospiti del centro, anche con l’aiuto del mediatore culturale, con profondo interesse hanno partecipato attivamente all’incontro, manifestando attenzione agli argomenti trattati. In particolare sulle conseguenze della dipendenza e l'uso spropositato dei social network ed il conseguente inaridimento dei rapporti umani che ne derivano, rapporti che - visti sotto un altro aspetto - sono la base della tolleranza e della integrazione che ci deve essere anche tra cittadini italiani e stranieri.

La vera integrazione, infatti, così come affermano gli ospiti di queste piccole comunità barbaricine, è appunto quella di aiutare, senza pregiudizi, il cittadino che ha deciso di vivere nel nostro territorio senza perdere speranze nel futuro e fiducia nel prossimo.

Tali incontri – nel rispetto delle normative anti contagio – potranno proseguire anche sul resto del territorio della Compagnia di Tonara, coinvolgendo gli undici Comandi Stazioni competenti sui quattordici comuni della Giurisdizione, con iniziative - si auspica - anche nei confronti degli anziani o, come da tradizione, all’interno delle scuole. Com

Comments are closed.