Press "Enter" to skip to content

In Italia 8.913 nuovi casi, 298 morti e 59.879 tamponi in 24 ore.

Roma, 27 Dic 2020 - Secondo l'ultimo aggiornamento dei dati del Ministero della Salute nelle ultime 24 ore si sono registrati 8.913 nuovi casi, a fronte di 59.879 tamponi effettuati. 298 i decessi. Sabato i casi erano stati 10.431 con 268 decessi e 81.564 tamponi. Il rapporto tra tamponi e nuovi casi si attesta al 14.89%, contro il precedente 12.79%.

Il totale degli ospedalizzati in Italia è di 26.151 pazienti, con un aumento di 259 casi rispetto a venerdì. Di questi, in terapia intensiva sono 2.580. In isolamento domiciliare si trovano 555.609 persone, 558 in più nelle ultime 24 ore.

Tra dimessi e guariti si contano 1.394.011 persone, in aumento di 7.798 unità.

Il totale degli attualmente positivi in Italia è di 581.760 casi, cioè 817 in più rispetto a ieri. I deceduti sono 298 nelle ultime 24 ore per un totale nazionale di 71.925 vittime del Covid-19 dall'inizio della pandemia in Italia. I casi totali sono 2.047.696 (+8.913). I tamponi nelle ultime 24 ore sono stati 59.879 per un totale di 26.046.137.

Le regioni che hanno registrato il maggior numero di nuovi casi giornalieri sono Veneto (+3.337), Emilia-Romagna (+1.283), Lazio (+977), Sicilia (+682), Piemonte (+470), Lombardia (+466), Campania (+310).

"Oggi su quasi 10 mila tamponi nel Lazio (-779) si registrano 977 casi positivi (-146), 16 decessi (-8) e +817 guariti. Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e le terapie intensive". Così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. "Il rapporto tra positivi e tamponi è a 9% - aggiunge- i casi a Roma città tornano sotto quota 500".

Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 166.327 casi di positività, 1.283 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.066 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 21,1%. Lo riferisce la Regione Emilia-Romagna precisando "che il dato relativo alla proporzione tamponi fatti/nuovi positivi non è significativo nei giorni festivi, nei quali si fanno molti meno tamponi rispetto a tutti gli altri. Nei festivi, infatti, i tamponi vengono effettuati nei casi maggiormente necessari, in presenza di sintomi o situazioni nelle quali l'esito positivo è spesso atteso. Non lo si può quindi prendere come dato relativo a una tendenza generale: si tratta infatti di un campione ristretto, molto specifico e legato soprattutto a casi nei quali fare il tampone è strettamente indispensabile". Si registrano 69 nuovi decessi ma "non tutti i decessi sono relativi alle ultime 24 ore, alcuni riguardano infatti persone venute a mancare nei giorni scorsi". In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 7.493.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi in Puglia sono stati registrati 1.748 test per l'infezione da Covid-19 e riscontrati 221 casi positivi. Di questi, 129 in provincia di Bari, 25 in provincia di Brindisi, 16 nella provincia BAT (Barletta-Andria-Trani), 8 in provincia di Foggia, 17 in provincia di Lecce, 23 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. Sono stati registrati altri 12 decessi: 2 in provincia di Bari, 5 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.008.542 test, 30.454 sono i pazienti guariti, 53.638 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 86.439, così suddivisi: 33.341 nella Provincia di Bari; 9.942 nella Provincia di Bat; 6.251 nella Provincia di Brindisi; 19.112 nella Provincia di Foggia; 6.695 nella Provincia di Lecce; 10.520 nella Provincia di Taranto; 497 attribuiti a residenti fuori regione; 81 provincia di residenza non nota.

Coronavirus, in questi giorni di feste natalizie sensibile diminuzione dei contagi, nelle ultime 24 ore in Sardegna sono stati rilevati 96 nuovi casi e sei decessi.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.