Press "Enter" to skip to content

Spettacolare e fantasmagorica serata musicale diffusa in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, il 9 dicembre alle 21, su Videolina.

Cagliari, 7 Dic 2020 - Dopo il grande successo di ascolti e il pieno gradimento del pubblico delle due serate dedicate a La Traviata di Giuseppe Verdi e del prezioso Omaggio a Beethoven, ecco un altro appuntamento speciale per tutta l’affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico di Cagliari: viene diffusa una serata speciale dedicata a leggende fantastiche, saghe spettacolari ed incantevoli miti in musica, dal Teatro Lirico di Cagliari in diretta televisiva e sui canali web del Gruppo L’Unione Sarda, sempre grazie alla collaborazione fra la fondazione lirico-sinfonica sarda e il gruppo editoriale che riunisce il più antico quotidiano regionale, con l’emittenza televisiva e le piattaforme web e, per la prima volta, nell’ambito del progetto “Aansa per la cultura”, viene rilanciato in live streaming gratuito sulle piattaforme digitali della prima agenzia di stampa italiana, grazie ad una nuova collaborazione fra la Fondazione cagliaritana e l’agenzia Ansa. Questa collaborazione nasce dall’accordo tra Ansa e Anfols (l’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche) che prevede la condivisione degli spettacoli, attraverso i canali informatici dell’agenzia, dai teatri italiani, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza.

Ritornando alla serata cagliaritana, si tratta di un ideale ed affascinante viaggio attraverso le sonorità europee ed americane tra Ottocento e Novecento, un concerto che propone all’ascolto del pubblico pagine celebri e brani popolarissimi e che viene trasmesso in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, mercoledì 9 dicembre alle 21, sull’emittente televisiva Videolina (Canale 10 del Digitale Terrestre - su satellite al Canale 819 di Sky e TivùSat) e in live streaming su www.videolina.it, www.unionesarda.it e su www.ansa.it (homepage, pagina cultura, profilo facebook).

Il programma musicale prevede, nel dettaglio, l’esecuzione di: Die Meistersinger von Nürnberg: Vorspiel di Richard Wagner; L’apprenti sorcier di Paul Dukas; Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy; Star Wars, suite per orchestra di John Williams.

Il concerto inizia con una raffinatissima, gioiosa e vivace pagina di Richard Wagner (Lipsia, 1813 - Venezia, 1883), la cui ispirazione e composizione lui stesso descrive così: «Durante un magnifico tramonto, contemplando dal mio balcone la splendida vista della città “d’oro” di Magonza col Reno che le scorreva davanti maestoso in un fiammeggiare di luci, sentii formarsi improvvisamente nell’anima, nitido e preciso, il preludio dei Maestri Cantori, che una volta m’era apparso con oscuri contorni a guisa d’un lontano miraggio. Lo notai tale a quale come ora sta nella partitura, racchiudente in sé, con la maggior precisione, i motivi principali dell’intero dramma. Da questo momento in poi continuai a comporre una scena dopo l’altra, secondo l’ordine in cui si presentavano nel testo». (Richard Wagner, La mia vita, p. 516.)

Si prosegue prima con quell’Apprendista stregone di Paul Dukas (Parigi, 1865-1935) che Walt Disney ha contribuito a far conoscere al mondo attraverso il suo capolavoro cinematografico “Fantasia” e poi con il Prélude à l’après-midi d’un faune, brano famosissimo e popolare, ispirato ad una poesia di Stephane Mallarmé, ritenuto il primo capolavoro sinfonico di Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862 - Parigi, 1918) che lo compose tra il 1892 e il 1894. «Questa partitura possiede un potenziale di giovinezza che sfida l’esaurimento o la caducità; e come la poesia moderna ha sicuramente le sue radici in certi poemi di Baudelaire, si può dire con fondatezza che la musica moderna si sveglia nell’Après-midi d’un faune». (Pierre Boulez)

In chiusura di programma viene proposta la trascinante suite composta da John Williams (Floral Park, 1932) nel 1977 come colonna sonora della celeberrima saga cinematografica “Star Wars” che il nostro complesso orchestrale ha già interpretato, nel giugno 2016, con la direzione di Alpesh Chauhan e, lo scorso agosto, con Giuseppe Grazioli.

La serata segna, anche se sempre “a porte chiuse”, il proseguo dell’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari, in occasione della rassegna “Autunno in musica 2020”. Infatti in ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (4/12/2020), emanato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, tutti gli spettacoli aperti al pubblico, in programma fino al 15 gennaio 2021, sono sospesi. Ciò non impedisce, come in questo caso, che gli spettacoli si tengano ugualmente e il pubblico possa partecipare, comodamente da casa propria, attraverso la televisione o il web. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come già per La Traviata e l’Omaggio a Beethoven, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi.

L’esecuzione del concerto che si attiene alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il ritorno sul podio del Teatro Lirico di Cagliari di Giuseppe Finzi, direttore pugliese, apprezzato “direttore residente” della San Francisco Opera dal 2011 al 2015 che ha diretto a Cagliari nel 2017, con grande successo di pubblico e critica, la prima europea di La Ciociara di Marco Tutino e, la scorsa estate, un concerto al Parco della Musica e che, oggi, dirige l’Orchestra del Teatro Lirico.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e prevede il commento dallo studio di Teresa Piredda e la regia televisiva di Angelo Palla.

La replica dello spettacolo è prevista, sempre sull’emittente Videolina, per domenica 13 dicembre alle 18. Inoltre la registrazione della diretta è disponibile on demand sul sito www.videolina.it.

Comments are closed.