Olbia, 23 Nov 2020 – In merito al decesso di una donna di La Maddalena di 89 anni lo scorso 14 novembre, sul quale episodio sono stati pubblicati diversi articoli e l'interrogazione dell'onorevole Li Gioi, la Direzione della Assl Olbia per dovere di informazione precisa quanto segue.
La Direzione della Assl di Olbia, - precisa con una nota l’Assl di Olbia - al fine di uniformare i percorsi interni nelle strutture sanitarie, nei Pronto Soccorso di La Maddalena, Olbia e Tempio Pausania ha realizzato delle aree di isolamento dedicate ai pazienti Covid positivi, dotate di ogni risorsa tecnologica atta a garantire la gestione dei malati da bassa fino a media intensità di cure, con finalità ultima di trasferire appena possibile i pazienti verso gli Ospedali identificati quali Covid positivi (struttura non presente all’interno della Assl di Olbia). Inoltre, nei tre presidi ospedalieri è prevista la presenza di un Anestesista/ Rianimatore nell’arco delle 24 ore, al fine di gestire qualsiasi emergenza o repentini peggioramenti dei pazienti in isolamento.
Nel caso specifico riportato dagli organi di informazione, - si legge nel comunicato - nella giornata del 14 novembre a La Maddalena erano presenti due Anestesisti/ Rianimatori e, a differenza di quanto dichiarato, i due pazienti positivi al Covid non erano “parcheggiati” ma ricoverati al “Paolo Merlo” dove il personale in servizio ha avviato sin da subito il trattamento con terapia concordata con l’Istituto di Malattie Infettive della Aou di Sassari, con l’intento di ridurre quanto prima l’evoluzione della malattia verso forme più severe.
Con l’evoluzione del diffondersi dell’epidemia, - conclude la nota - la rete del Sistema sanitario è sicuramente sotto pressione, ma tutti gli operatori, mostrando grande professionalità e umanità, stanno dando del loro meglio pur di garantire l’assistenza a tutta la popolazione. Nel caso specifico, gli operatori sanitari hanno concordato il trasferimento dei due pazienti da La Maddalena a Olbia, non appena potenziata l’area grigia al “Giovanni Paolo II”, e quindi la struttura olbiese poteva prendere in carico i pazienti in tempo utile per esser trasferiti in una struttura ospedaliera Covid +, e non sicuramente per intercessione di alcuna Associazione. Com

Assl Olbia: precisazione su decesso anziana di La Maddalena di 90 anni.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un uomo fuori di se e armato di coltello, minaccia e insulta i Carabinieri della compagnia di Porto Torres: arrestato per minaccia e resistenza a P.U.
- Agenti della Squadra Volanti della Questura di Sassari mettono in salvo un uomo trovato esamine in casa da solo. Ora è fuori pericolo.
- Pd Sardegna, il segretario Silvio Lai: molto soddisfatti per sentenza Todde, ora spazio per una legislatura costituente su scuola, sanità, sociale, trasporti, economia, istituzioni. Ivana Russu nuova vicesegretaria.
- Maggiore equità e sostegno alle partorienti residenti in aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale.
- Calamità naturali: la Regione assegna 673 mila euro a 11 Comuni per interventi di grande urgenza e ripristino danni causati da frane e allagamenti.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- A 81 anni Vincenzo è il più anziano studente del Cpia di Assemini: la scuola come un regalo inaspettato.
- Visite gratuite per i tumori del seno al Molo Ichnusa di Cagliari. Dal 21 al 23 ottobre esami su prenotazione nell’ambulatorio mobile nella base operativa del team Luna Rossa.
- Prefettura Cagliari – Prima riunione del Tavolo dell’Osservatorio Provinciale sulla sicurezza stradale.
- Economia Sostenibile – Meloni, Confartigianato: Nell’Isola 14mila realtà impegnate nella sostenibilità ambientale, economica e sociale calate del 4,1% nell’ultimo anno. Elevato il numero dei lavoratori sardi introvabili nel settore: 61mila.
- Osteoporosi, screening su prenotazione al Policlinico Duilio Casula. Il 20 ottobre coinvolti gli specialisti dell’Endocrinologia e della Reumatologia dell’Aou di Cagliari.
Comments are closed.