Press "Enter" to skip to content

Coronavirus: 25.271 nuovi casi, 356 morti e 147.725 tamponi da ieri.

Roma, 9 Nov 2020 - Dai dati del Ministero della Salute nelle ultime 24 ore si registrano 25.271 nuovi casi, 356 morti e 147.725 tamponi. Ieri si erano registrati 32.616 nuovi casi con 191.144 tamponi e 331 deceduti.

In Lombardia ci sono 4.777 nuovi casi e in Campania 3.120, mentre in Piemonte sono 2.876.

In Toscana sono 65.190 i casi di positività al coronavirus, 2.244 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono il 3,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 6,6% e raggiungono quota 19.116 (29,3% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.227.725, 13.690 in più rispetto a ieri. Sono 7.135 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 31,5% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 1.269 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 44.480, +2,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.776 (76 in più rispetto a ieri), di cui 234 in terapia intensiva (8 in più). Si registrano 33 nuovi decessi: 17 uomini e 16 donne, con un'età media di 82,4 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Oggi in Puglia sono stati rilevati 730 nuovi casi di Covid-19 e processati 4.103 tamponi. In totale sono stati scoperti 26.431 contagi con 605.356 test. Nelle ultime 24 ore ci sono state 7 vittime, tutte in provincia di Bari. Le persone decedute in Puglia dall'inizio della pandemia sono 844. I guariti dall'inizio dell'emergenza sono invece 7.774. I nuovi positivi sono così divisi per provincia: 276 a Bari, 62 a Brindisi, 81 nella provincia di Bat, 155 a Foggia, 98 a Lecce, 54 a Taranto e quattro attribuiti a residente fuori regione. Lo si evince dal bollettino diffuso dalla Regione Puglia.

Nuovo record di contagi in Abruzzo: 625 i nuovi casi di Covid-19 registrati oggi in Abruzzo e risultati dai 3.951 tamponi effettuati. Sei i nuovi decessi (di età compresa tra 56 e 92 anni: 2 in provincia dell'Aquila, 1 in provincia di Teramo, 1 in provincia di Pescara e 2 in provincia di Chieti), che portano il totale a 602. Con i 625 contagi di oggi, riferiti a persone di età compresa tra 6 mesi e 96 anni, 208 dei quali riferiti a focolai già noti, la regione conta complessivamente 15.143 casi di Covid-19 da inizio emergenza, con il totale, sottolinea il bollettino diffuso dall'assessorato regionale alla Sanità, che risulta inferiore di 1 unità in quanto è stato eliminato un caso risultato duplicato. Nei numeri di oggi 106 sono i giovanissimi colpiti dal virus, quelli cioè con meno di 19 anni: 29 in provincia dell'Aquila, 16 in provincia di Pescara, 18 in provincia di Chieti, 43 in provincia di Teramo. Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 9.872 (+541 rispetto a ieri). Sul fronte ricoveri salgono ancora quelli in terapia intensiva dove se ne contano altri 5 per un totale di 48. In ospedale sono ricoverate 513 persone (+29 rispetto a ieri), mentre in isolamento domiciliare si trovano 9.311 pazienti (+507 rispetto a ieri). Sul fronte delle dimissioni/guarigioni con i 77 di oggi il totale raggiunge quota 4.669. Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 319.079 test.

Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 320 nuovi contagi (2.324 tamponi eseguiti) e 5 decessi da Covid-19. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 15.048, di cui: 4.594 a Trieste, 5.984 a Udine, 2.709 a Pordenone e 1.579 a Gorizia, alle quali si aggiungono 182 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 7.929. Salgono a 46 i pazienti in cura in terapia intensiva e a 319 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 456, con la seguente suddivisione territoriale: 227 a Trieste, 113 a Udine, 104 a Pordenone e 12 a Gorizia. I totalmente guariti sono 6.663, i clinicamente guariti 97 e le persone in isolamento 7.467.

Attualmente positivi Umbria oltre 10mila Superano oggi per la prima volta i 10mila gli attualmente positivi al Covid in Umbria, 10.001, secondo il dato riportato sul sito della Regione. Nell'ultimo giorno sono stati infatti registrati 314 nuovi positivi, 15.253 totali, altri nove morti, 197, e 109 guariti, 5.055. Un quadro scaturito da 1.040 tamponi processati, 330.852 complessivi. I ricoverati in ospedale sono passati da 415 a 424, 64 dei quali in terapia intensiva (ieri 62).

Centotrentacinque nuovi contagi in Basilicata nelle ultime 24 ore a fronte di 731 tamponi processati. È quanto fa sapere la Giunta regionale. Nove in totale le persone guarite. Sale il numero di ricoverati negli ospedali, passati da 118 a 129, di cui diciotto nei reparti di terapia intensiva di Potenza e Matera.

Marche, 285 morti connessi residenze anziani disabili Da inizio epidemia nelle Marche sono 285 le morti connesse a ospiti o operatori di strutture extraospedaliere, protette per anziani o persone non autosufficienti. Lo ha riferito in Consiglio regionale l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini rispondendo ad un'interrogazione dei consiglieri Pd Manuela Bora, Fabrizio Cesetti e Antonio Mastrovincenzo nel corso della seduta consiliare straordinaria 'monotematica' dedicata alla situazione Covid-19. Tra i deceduti ci sono un operatore e 285 ospiti delle strutture extraospedaliere. Nel dettaglio sono morti 241 degenti di residenze per anziani non autosufficienti (162 deceduti in ospedale e 79 all'interno delle strutture) e 42 ospiti di residenze sanitarie assistenziali per persone non autosufficienti (18 in ospedale e 24 all'interno delle residenze). Attualmente, nelle strutture territoriali delle Marche sono ricoverate 119 persone: 49 nella Rsa di Galantara (Pesaro Urbino), 48 in quella di Campofilone (Fermo) e 22 nella Rsa di Chiaravalle (Ancona).

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.