Press "Enter" to skip to content

Controlli Covid da parte dei militari della Gdf di Cagliari: sanzionate persone trovate in giro senza mascherina e inoltre multato venditore di bevande.

Cagliari - Nell’ambito dei soliti controlli economici del territorio da parte dei militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari, rientrano le verifiche sul rispetto da parte della cittadini delle norme varate dal Governo a tutela della salute pubblica, inserite nel contesto generale delle misure per far fronte alla grave emergenza epidemiologica in atto.

Tra queste, il recente DPCM del 24 ottobre scorso, che riprende i contenuti dei precedenti atti governativi del 13 e 19 ottobre scorsi, ha previsto l’obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie. E durante alcuni controlli effettuati la scorsa sera, due giovani di 20 e 30 anni, intercettati uno in viale Europa e l’altro in Via Bacaredda, sono stati trovati sprovvisti delle previste mascherine, rappresentando che le avevano perse poco prima: per ciascuno di loro è scattata una sanzione da 400 euro.

Invece a tarda notte, i Finanzieri hanno notato un assembramento di giovani nel centro del capoluogo: alla vista della pattuglia, il gruppetto di ragazzi è scappato facendo perdere le sue tracce. Sul posto è invece rimasto un titolare di partiva Iva per il commercio ambulante e proprietario di un furgoncino, il cui interno era stato adattato a bar con tanto di diffusione musicale, motivo di attrazione della comitiva. È quindi scattata la sanzione di 533 euro poiché effettuava la somministrazione di bevande oltre gli orari consentiti.

Nell’ambito invece di un controllo pomeridiano, in una piazza di Capoterra, un ragazzo di 17 anni è stato trovato sprovvisto della prevista mascherina.

Per lui è conseguentemente scattata una sanzione amministrativa di 800 euro, importo doppio rispetto alla misura minima di 400 euro, vista la recidività del minorenne.

I controlli della Guardia di Finanza di Cagliari proseguiranno con sempre maggiore intensità al fine di tutelare al massimo la salute pubblica, vigilando sulla corretta osservanza delle disposizioni emanate in ragione del particolare ed attuale contesto epidemiologico.

Comments are closed.