Press "Enter" to skip to content

Coronavirus, terribile incremento dei contagi in Italia: nelle ultime 24 ore 7.332 nuovi casi con 152.196 tamponi, 43 i morti.

Roma - Con oltre 150mila tamponi oggi si riscontrano 7.332 nuovi casi. 43 i deceduti nelle ultime 24 ore in Italia.

I ricoverati con sintomi in Italia sono complessivamente 5.470, 394 in più rispetto a ieri. In terapia intensiva sono 539 (+25).

In isolamento domiciliare 86.436, cioè 4.833 in più rispetto a ieri.

Il totale degli attualmente positivi è di 92.445 persone, in aumento di 5.252 rispetto a ieri.

ra dimessi e guariti si contano 244.065 persone, in aumento di 2.037 unità.

I deceduti sono 43 nelle ultime 24 ore per un totale nazionale di 36.289 dall'inizio della pandemia.

I casi totali sono 372.799 (+7.332). I tamponi nelle ultime 24 ore sono stati 152.196 per un totale di 12.914.895.

La Regione con il maggior numero di casi è la Lombardia (1.844) seguita dalla Campania con 818 e il Veneto con 657.

Su 29.048 tamponi effettuati sono oggi 1.844 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia, dove i decessi delle ultime 24 ore sono 17 (totale 17.011 dall'inizio della pandemia). Aumentano di 2 i ricoverati in terapia intensiva (totale regionale 64) e di 99 quelli ricoverati negli altri reparti (totale 645). Questo è il quadro delineato dal quotidiano bollettino sui dati epidemiologici regionali diffuso da Palazzo Lombardia, dove si precisa che la percentuale tra tamponi processati e nuovi contagiati è oggi pari al 6,3%. Dai numeri emerge una curva epidemica in netta salita, tuttavia continua il trend positivo dei guariti/dimessi, che oggi sono 865 in più rispetto a ieri (totale complessivo dell'inizio della pandemia sono 84.415). Oltre metà dei contagiati regionali odierni si registrano nella Provincia di Milano, precisamente 1.032, di cui 504 nel capoluogo lombardo. Seguono le province di Monza e Brianza +150 casi, Varese +110, Pavia +101, Brescia +81, Como +67, Bergamo +46, Mantova + 42, Cremona +30, Lecco +29, Lodi +23 e Sondrio +14.

In Toscana sono 19.681 i casi di positività al Coronavirus, 575 in più rispetto a ieri (408 identificati in corso di tracciamento e 167 da attività di screening). I nuovi casi sono il 3% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 575 casi odierni è di 42 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più). I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 11.071 (56,3% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 867.671, 11.033 in più rispetto a ieri. Sono 7.405 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 7,8% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 7.427, +7,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 275 (13 in più rispetto a ieri), di cui 46 in terapia intensiva (2 in più). Oggi si registrano 2 nuovi decessi: 2 uomini, con un'età media di 81 anni, a Pisa. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 5.541 i casi complessivi ad oggi a Firenze (196 in più rispetto a ieri), 1.374 a Prato (44 in più), 1.322 a Pistoia (36 in più), 1.713 a Massa (19 in più), 2.305 a Lucca (37 in più), 2.432 a Pisa (85 in più), 999 a Livorno (37 in più), 1.797 ad Arezzo (77 in più), 924 a Siena (27 in più), 724 a Grosseto (17 in più). Sono 550 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 276, quindi, i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 178 nella Nord Ovest, 121 nella Sud est.

Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 38.695 casi di positività, 339 in più rispetto a ieri, su un numero record di tamponi eseguiti: 15.607. Si registrano anche 4 nuovi decessi. Dei nuovi positivi, sono 160 gli asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente 122 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone e 162 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 44,2 anni. Sui 160 asintomatici, 83 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 19 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 18 con screening sierologici, 7 con i test pre-ricovero. Per 33 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone. Per quanto riguarda la situazione nelle province, i numeri più elevati si registrano in quelle di Bologna (69), Reggio Emilia (57), Rimini (50), Modena (49), Parma (30), Ferrara (30), Piacenza (17), a Cesena (12), Ravenna (10).

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.