Press "Enter" to skip to content

Intervento del personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna nel Comune di Villasimius (SU) per la ricerca di un biker disperso.

Cagliari - È stato appena concluso da parte del personale del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna un intervento per la ricerca di biker svizzero disperso nelle montagne di Villasimius.

L’uomo è stato ritrovato poco dopo la mezzanotte in località Cuile Niu Crobu, un’area particolarmente impervia con fitta macchia mediterranea, infreddolito e affaticato ma in discrete condizioni di salute: il sopraggiungere della notte gli ha purtroppo fatto perdere l’orientamento e impedito di fare rientro autonomamente.

L’allarme è stato dato dalla moglie dopo che l’uomo, W. P. 63 anni e residente in Svizzera, accortosi di essere in difficoltà, ha tentato di mandarle la sua posizione ma senza esito.

Messa in allerta dai Carabinieri della Stazione di San Vito poco dopo alle 22, la Centrale Operativa del Cnsas della Sardegna, ha immediatamente inviato sul campo una prima squadra di 12 tecnici delle Stazioni Alpine e Speleo di Cagliari e Iglesias, dotati di un drone per la ricerca notturna e coadiuvati da un’Unità Cinofila per la Ricerca di Superficie. Contemporaneamente è stato attivato il sistema di geolocalizzazione tramite l’sms locator, che ha permesso dopo pochi minuti, di ottenere le coordinate del disperso, nella località Cuile Niu Crobu.

Grazie alla rilevazione delle coordinate del bikers e all’analisi della sentieristica nel sistema cartografico, la Centrale Operativa del Soccorso Alpino ha guidato le squadre fornendo loro in tempo reale le indicazioni sul percorso più indicato per raggiungere l’escursionista.

Sul campo anche i Carabinieri della Radiomobile di San Vito, ad attendere le squadre insieme al disperso nell’ultimo tratto di strada percorribile.

L’intervento si è concluso intorno all’01:30, dopo averlo accompagnato presso il centro abitato, dove lo attendevano i familiari.

More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.