Press "Enter" to skip to content

Maltempo Italia, neve sui monti, tetti scoperchiati a Bergamo, tromba d’aria a Rosignano.

Cagliari - Prosegue l'ondata di maltempo sull'Italia. Prima neve in Piemonte, in Valtellina e sui monti della bergamasca. Tromba d'aria a Rosignano, nel Livornese: due feriti. Due anziani, intrappolati nella casa invasa da fango e detriti, salvati dai vigili del fuoco a Varese. Una tromba d'aria si è abbattuta su Salerno, mentre una pioggia torrenziale ha messo in ginocchio il traffico di Napoli, dove le scuole anche oggi rimangono chiuse.

Sono almeno tre le persone portate in ospedale perché rimaste ferite a causa della tromba d'aria abbattutasi ieri sera su Rosignano Marittimo (Livorno). E' quanto si apprende da fonti sanitarie: due sono più gravi, hanno subito politraumi e sono stati trasportati all'ospedale di Livorno. Un terzo ferito più lieve è stato portato all'ospedale di Cecina. Ci sarebbero poi quattro persone evacuate per inagibilità delle loro case.

Sono decine a Roma gli interventi di Polizia locale, Vigili del fuoco e Protezione civile per cadute di rami o alberi a causa del forte vento, che in alcuni casi hanno causato danni su cose o veicoli.Tra gli interventi di rilievo delle pattuglie, si registrano quelli nel territorio del II municipio: uno in piazza Buenos Aires, dove un albero è caduto tranciando i cavi del tram.

Il maltempo di ieri pomeriggio ha portato già la prima neve sulle valli bergamasche, oltre i 1.900 metri di quota. Una fitta nevicata è caduta a Foppolo, in alta valle Brembana, imbiancando il Montebello, a quota 2.100, e il piazzale degli alberghi, a quota 1.700.  Anche al Monte Pora, dunque in alta valle Seriana, la perturbazione ha portato la neve, caduta fitta alla Baita Termen, a quota 1.610 metri. 

Il maltempo che si è abbattuto sul Sud Italia non ha risparmiato la Basilicata e, in particolare, Potenza e la sua provincia: 40 circa gli interventi effettuati dai vigili del fuoco fino alla scorsa notte a causa di allagamenti, alberi caduti in strada, tetti scoperchiati e cartelloni pubblicitari divelti. Impegnati con 7 squadre, i vigili del fuoco hanno permesso il ripristino delle strade e la messa in sicurezza delle aree interessate. Sul posto sono intervenuti a supporto anche carabinieri, polizia di Stato e polizia locale.

Maltempo sulle regioni tirreniche del Sud con rovesci e temporali anche di forte intensità al mattino. Sul restante Meridione nuvolosità estesa con qualche pioggia tra Molise e Puglia. Temperature in generale diminuzione sia nei valori minimi che massimi. Venti forti con raffiche di burrasca su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Molto agitato lo Stretto di Sicilia, da molto mosso ad agitato lo Ionio.

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha firmato un'ordinanza per la chiusura di scuole, parchi, cimiteri e impianti sportivi cittadini per oggi, sabato 26 settembre, a causa delle previste avverse condizioni meteo.

Un'ondata di maltempo sta investendo il territorio calabrese, con forti raffiche di vento e pioggia. Gioia Tauro è stata investita nella tarda serata di ieri da una tromba d'aria che ha ribaltato i container depositati sulle banchine del porto. Il vento ha anche danneggiato tetti, sradicato alberi e staccato insegne pubblicitarie. Secondo quanto detto all'Agi dal sindaco Aldo Alessio, che sta compiendo una ricognizione in città, non ci sono danni a persone. Da ieri, su gran parte del territorio calabrese, e' in vigore l'allerta arancione. 

Comments are closed.