Roma, 28 Ago 2020 - "Oggi l'Italia ha un documento unitario sulla gestione dei casi Covid". Lo ha detto il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, dopo il via libera in Conferenza Unificata sul documento con le ''Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia''. Boccia, che ha preso parte alla Conferenza in collegamento da Taranto, ha annunciato "l'approvazione" del documento e ha spiegato che sono stati condivisi "suggerimenti" delle autonomie locali integrando il testo.
"Mettere in sicurezza non è mai una perdita di tempo. Se il nostro Paese è oggi uno dei più sicuri al mondo dal punto di vista sanitario è perché abbiamo lavorato tutti assieme e con la massima collaborazione. L'approvazione unanime dimostra il buon lavoro di tutti, ma il Covid non si sconfigge per decreto. La situazione evolve ogni settimana, quello che stiamo facendo oggi lo facciamo sulla base dell'evoluzione degli ultimi due mesi, la prudenza resta la nostra stella polare". Lo ha detto il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, a Taranto, dopo la Conferenza Unificata che ha dato il via libera al documento Iss-ministeri Salute e Istruzione-Inail sulla ripresa della scuola. "L'Italia non può non far tesoro delle difficoltà che gli altri Paesi stanno vivendo, per questo bisogna tenere insieme rigore, prudenza e certezza", ha proseguito il ministro, che ha ammonito: "Chi non rispetta le regole danneggia il prossimo, ognuno si deve assumere le sue responsabilità".

“È evidente che oggi chiunque nel paese rispetta le regole dà un contributo, chi non le rispetta danneggia il Paese. Pensiamo che ognuno debba assumersi la responsabilità di quanto sta facendo nel paese". Lo dice il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia al termine della conferenza unificata, in conferenza stampa da Taranto.
"Oggi questo è un risultato di tutti. E' chiaro che il Covid non si sconfigge per decreto ma per comportamenti. I tanti documenti unitari adottati nei mesi ci hanno aiutato a governare meglio le fasi dell'emergenza. La situazione evolve ogni settimana", ha detto il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia al termine della conferenza unificata, in conferenza stampa da Taranto.
"Se il nostro paese è passato nel mondo a essere considerato uno dei paesi più sicuri al mondo, oggi lo siamo davvero dal punto di vista sanitario è perché abbiamo lavorato insieme". Lo dice il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia al termine della conferenza unificata, in conferenza stampa da Taranto.
"Sul trasporto pubblico locale ci siamo lasciati oggi in Conferenza Unificata con l'impegno di una mia convocazione lunedì prossimo. L'auspicio è che ci possa essere un documento unitario, che garantirà gli stessi criteri da Nord a Sud, sui trasporti". Lo ha detto il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, dopo il via libera in Conferenza Unificata sul documento con le ''Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia'', riguardo al tema dei trasporti su cui continua il confronto con le Regioni e gli enti locali.
"Bene l'accordo con le Regioni sul documento dell'Istituto Superiore di Sanità. Avere regole condivise per la gestione di eventuali contagi era fondamentale. Ora avanti verso il 14 settembre, riapriremo le scuole e lo faremo garantendo la massima sicurezza, tutelando studentesse, studenti e personale". A scriverlo su fb è il ministro dell'istruzione Lucia Azzolina.
"Riaprire le scuole in sicurezza è la priorità di tutto il Paese. Abbiamo appena approvato all'unanimità in conferenza unificata con Regioni, Province e Comuni il documento con le indicazioni operative per la gestione dei casi e dei focolai di Covid nelle scuole e nei servizi educativi per l'infanzia. Nei prossimi giorni serviranno ancora tanto lavoro e condivisione. Non polemiche e divisioni". Lo scrive su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza.
Comments are closed.