Cagliari, 11 Lug 2020 - Prime anticipazioni sulla trentacinquesima edizione del Premio "Giuseppe Dessì", il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (Cagliari 1909 - Roma 1977), in programma nel consueto periodo di fine settembre, da lunedì 21 a domenica 27, a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna, dove l'autore di "Paese d'ombre" (Premio Strega nel 1972) aveva le sue radici. Come sempre, un'intensa settimana di appuntamenti culturali - presentazioni editoriali, incontri con gli autori, mostre, spettacoli e musica – farà da cornice al premio promosso dalla Fondazione "Giuseppe Dessì” con il Comune di Villacidro, e col patrocinio dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, della Fondazione di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del GAL Linas Campidano.
Sono 282 le opere iscritte entro la scadenza del bando (lo scorso 30 giugno) tra le due sezioni in cui si articola il concorso letterario villacidrese: 169 per la Narrativa e 113 per la sezione Poesia. Ora prende il via la loro lettura e valutazione da parte della giuria cui spetta il compito di selezionare tre finalisti per ciascuna sezione. Con Anna Dolfi (tra i più autorevoli studiosi di Giuseppe Dessì), che la presiede, ne fanno parte Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Luigi Mascheroni, Gino Ruozzi, Stefano Salis, Gigliola Sulis e il presidente della Fondazione Dessì, Paolo Lusci. I vincitori saranno proclamati e premiati a Villacidro nella serata di sabato 26 settembre; in palio, anche quest'anno, cinquemila euro per il primo classificato di ciascuna sezione, mentre agli altri finalisti andranno 1.5oo euro.
Oltre alle due sezioni strettamente letterarie del concorso (che nel suo albo d’oro annovera i nomi di Sandro Petroni, Nico Orengo, Laura Pariani, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti, Salvatore Silvano Nigro, Antonio Pascale, Maurizio Torchio, Edgardo Franzosini, Carmen Pellegrino, Sandra Petrignani, Francesco Permunian tra i vincitori della sezione Narrativa, e di Elio Pecora, Maria Luisa Spaziani, Giancarlo Pontiggia, Alda Merini, Eugenio De Signoribus, Gilberto Isella, Gian Piero Bona, Alba Donati, Mariagiorgia Ulbar, Milo De Angelis, Maria Grazia Calandrone, Alberto Bertoni e Patrizia Valduga per la Poesia) sono previsti anche quest'anno altri due riconoscimenti: il Premio Speciale della Giuria che la commissione giudicatrice si riserva di attribuire a un autore o a un'opera di vario genere letterario, e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna. Il primo è andato, negli anni scorsi, a esponenti della cultura o della società italiana come Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilaqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Ascanio Celestini, Mogol, Philippe Daverio, Toni Servillo, Piera Degli Esposti, Salvatore Settis, Remo Bodei, Ernesto Ferrero e Claudio Magris. Istituito dal consiglio d'amministrazione della Fondazione Dessì con la Fondazione di Sardegna, il secondo premio speciale viene invece assegnato a un personaggio del panorama culturale, artistico o musicale, come è stato per Vinicio Capossela, Giacomo Mameli, i Tenores di Neoneli, Carlo Ossola, Massimo Bray, Vittorino Andreoli, Ferruccio de Bortoli, Tullio Pericoli e Lina Bolzoni, premiati nelle precedenti edizioni. Com

Trentacinquesimo Premio “Giuseppe Dessì”: 282 opere iscritte (169 per la sezione Narrativa e 113 per la Poesia) al concorso letterario intitolato allo scrittore sardo in programma a Villacidro (Sud Sardegna) dal 21 al 27 settembre.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Quasi 19 milioni per la comunità montana Sarcidano Barbagia di Seulo. Il vicepresidente Meloni: “programmazione territoriale decisiva per lo sviluppo di tutta l’isola”.
- La presidente Todde esprime il suo sostegno a Francesca Albanese.
- Trasporti, Todde-Manca: “con Rfi confronto importante per affermare le priorità della Sardegna. Ora serve riequilibrare il contratto di programma”.
- Dermatite nodulare contagiosa, al via il piano di vaccinazione ufficiale. Bartolazzi: “campagna a tappeto in tutta l’isola per eradicare il virus”.
- I consiglieri regionali Carla Fundoni e Alessandro Pilurzu in visita a “Talità Kum” e al centro “Lo Specchio Dan”: «in Sardegna occorre rafforzare questi servizi».
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- New York sotto una tempesta: forti venti e piogge torrenziali. Stato di emergenza nel New Jersey.
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Proseguono a Gaza le atrocità contro bambini e donne; L’esercito del criminale di guerra israeliano fa lanciare bombe sulle file per l’acqua, 43 uccisi di cui 20 bambini. E Israele come al solito per non essere accusa di genocidio si giustifica: “Un errore tecnico”.
- Il bullo americano con metodi mafiosi ricatta il mondo intero isolando così gli Usa. Infatti, Trump all’Ue: “Dazi al 30%”. E la pavida presidente Ue Von der Leyen: “Doppio binario, trattative e contromisure. Negoziamo”.
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis