Press "Enter" to skip to content

Sequestrato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Cagliari un appartamento acquistato da una pregiudicata di Cagliari con il provento dello spaccio di droga.

Cagliari, 2 Apr 2020 - È proseguita senza sosta l’attività investigativa della Squadra Mobile, all’indomani dell’operazione antidroga scattata il 7 gennaio scorso, durante la quale i Falchi, con la collaborazione dei poliziotti della Divisione Anticrimine, avevano tratto in arresto per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente Cristophel Dalpadulo , di 28 anni, cagliaritano, Davide Zuddas, di 26 anni, sempre del capoluogo, Isabella Porrà di 27 anni, di Cagliari, tutti pregiudicati.

Un’accurata perquisizione, resa difficoltosa anche dalla presenza di telecamere di sorveglianza a disposizione degli indagati, operata a Cagliari in via Giovanni dalle Bande Nere, dove risultava residente la Porrà e dove alloggiavano gli altri due, aveva consentito di rinvenire 108 grammi di cocaina all’interno di due involucri sottovuoto, ben nascosti nell’incasso di un forno da cucina.

Sempre in cucina erano stati trovati anche un bilancino di precisione con evidenti tracce di stupefacente, incastrato sotto al tavolo ed una busta chiusa ermeticamente, contenente altri 4 gr di cocaina. Invece in soggiorno, i poliziotti avevano trovato, insieme ad una macchina elettrica per il sottovuoto, una busta contenente altri 11 gr dello stesso tipo di droga, nascosta dietro un quadro fotografico.

Dai successivi accertamenti svolti dagli investigatori della Polizia di Stato si è acclarato che la Porrà aveva la disponibilità di un appartamento in via della Menta a Cagliari, acquistato dalla stessa dalla donna stessa il primo agosto dello scorso anno e che poi aveva venduto al cognato il successivo 19 settembre. Gli ulteriori approfondimenti hanno consentito di accertare che lo stabile era interessato da lavori di ristrutturazione direttamente seguiti dalla Porrà, ben sapendo che quest’ultima non svolgeva alcuna attività lavorativa. Era evidente che l’immobile era stato intestato al cognato al fine solo di celare il reale proprietario e che in realtà era stato acquistato con i proventi dell’attività di spaccio.

Tali elementi, posti all’attenzione della Procura della Repubblica di Cagliari, hanno consentito d’inoltrare, pochi giorni fa, una richiesta di emissione di provvedimento di sequestro preventivo dell’immobile, adottato dal Gip del Tribunale di Cagliari ed eseguito nella giornata di ieri dalla Squadra Mobile.

More from CRONACAMore posts in CRONACA »