Cagliari, 18 Dic 2019 - È iniziata la campagna di controlli da parte del personale dell’Ispettorato Forestale di Cagliari per presidiare la sostenibilità della pesca dei ricci di mare, specie il cui stock è in forte sofferenza in molte aree del mare territoriale, come confermato dal Decreto assessoriale del 7 novembre 2019.
Per estendere i controlli a tutta la filiera, dalla pesca alla commercializzazione e alla somministrazione, l’operazione è stata pianificata in collaborazione col Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian).
I risultati conseguiti confermano, purtroppo, un alto grado d’illiceità nelle attività di gestione del riccio di mare, a detrimento della biodiversità, della sostenibilità economica e della salute dei consumatori.
Sono stati eseguiti una serie d’accertamenti che hanno portato al sequestro di oltre 2 chili di polpa di riccio preparata illegalmente, e alla contestazione di molteplici violazioni alle norme sulla tracciabilità, confezionamento, conservazione degli alimenti e infine in materia di sicurezza alimentare e informazione al consumatore.
L’attività degli agenti del Corpo forestale congiunta col Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione, ha interessato complessivamente 27 attività tra ristoranti, rivendite (legali e abusive) e Centri di Smistamento di prodotto.
Complessivamente sono state contestate 9 violazioni amministrative per un valore complessivo di 45.000 euro, che riguardano: la vendita illegale di vasetti di polpa di riccio in strada; la somministrazione di preparati a base di ricci di mare confezionati illegalmente e in assenza della documentazione sulla tracciabilità e confezionamento.
Inoltre per due ristoranti cagliaritani, viste le gravi irregolarità riscontrate in materia d’igiene, l’Asl ha emesso altrettante ordinanze di sospensione dell'attività (chiusura del ristorante) sino all’ottemperanza delle prescrizioni impartite.
Nell’ambito dei controlli principalmente rivolti alla filiera del riccio di mare sono state riscontrate anche violazioni in materia d’igiene e sicurezza degli alimenti, in quanto si è accertata la detenzione di prodotti della pesca conservati non conformemente alle norme vigenti, di cui non è stato possibile risalire alla provenienza.
Il Sian ha inoltre contestato l’inidoneità dei locali di un esercizio all’immagazzinamento degli alimenti, situazione che ha portato al sequestro di 50 kg di pesce e al sequestro amministrativo del locale stesso.
L'operazione s’inquadra nell'attività svolta dal Corpo Forestale a tutela della specie: la collaborazione con il Servizio Sian della Asl ha permesso di estendere i controlli alla sicurezza alimentare; l’esito degli interventi ha fatto emergere che la gran parte dei ricci di mare è somministrata e commercializzata in assenza delle garanzie sulla salute e sicurezza alimentare. Inoltre, fra i trasgressori figurano non solo pescatori abusivi ma anche soggetti regolarmente autorizzati. Le attività del Corpo forestale con il Supporto della ASL -Servizio SIAN proseguiranno per tutta la stagione di pesca.
Si rivolge un appello ai consumatori che hanno a cuore la propria salute e la biodiversità marina, affinché evitino l’acquisto della polpa dei ricci smerciati in bancarelle: nessun rivenditore ambulante è autorizzato a confezionarla né a somministrarla come condimento dei cibi.
In ogni modo, è vietato vendere la polpa di riccio all’interno di contenitori improvvisati e privi di regolare etichettatura: il contento non è conforme alle norme sull’igiene e con tutta probabilità proviene da ricci non commercializzabili legalmente perché pescati sottomisura (il diametro minimo previsto dalle norme di tutela è di 50 mm, esclusi gli aculei).

Operazione congiunta Corpo forestale e Sian: tutela dei ricci di mare
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Nuovo allarme aereo in tutta l’Ucraina nella notte. Mosca: “Accerchiate le truppe ucraine nel Donets.
- Per l’incontro di calcio Cagliari – Genoa” il Prefetto di Cagliari, Giuseppe Castaldo, vieta la vendita dei biglietti ai liguri.
- Nuove delibere adottate oggi 14 novembre dalla Giunta regionale della Sardegna Guidata da Alessandra Todde.
- Efficientamento energetico, 29 milioni di euro per le Pmi sarde: presentato oggi a Olbia l’avviso per accedere agli incentivi.
- Piano regionale dei Trasporti, al via i tavoli territoriali. L’assessora Manca: “Un percorso di condivisione con i territori per definire il futuro della mobilità in Sardegna”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Caso Epstein, su Trump l’ombra dei ricatti. Nuove rivelazioni dalle mail del pedofilo morto in carcere. I Dem hanno i numeri per far pubblicare tutti i documenti, il veto del presidente sarebbe un autogol.
- Nel triestino, a Muggia, madre uccide il figlio di nove anni tagliandogli la gola.
- Tennis, Sinner-Zverev 6-4, 6-3: l’azzurro vola in semifinale.
- Istat, aumentati significativamente i prezzi degli alimentari: “I prodotti freschi a +26,2%”. E un’altra bugia della Meloni che dice che in Italia si sta meglio da quando vi è il suo governo.
- Per colpa dell’amico americano del criminale di guerra Putin che ha lasciato a secco di armi per colpire in profondità gli aggressori, i russi avanzano in più punti, a Pokrovsk 300 incursori entrati con la nebbia.
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Potenziata la presenza sul territorio: il comando provinciale di Sassari riceve 33 nuovi carabinieri.
- Agenti del Commissariato di P.S. di Macomer denunciano in stato di libertà un uomo trovato in possesso di 40 grammi di Cocaina e 200 grammi di Marijuana.
- Arrestato un 37enne per maltrattamenti in famiglia a Uta nei confronti della moglie di 36 anni di Uta.
- GdiF Nuoro: il comandante regionale Sardegna, gen. B. Claudio Bolognese, in visita al comando provinciale.
- Truffa ai danni di una 73enne di Lanusei: denunciati un 41enne e un 24enne residenti in provincia di Caserta e un 58enne napoletano.















