Press "Enter" to skip to content

Consulta. Marta Cartabia eletta Presidente, prima donna a guidare la Corte. Prende il posto di Giorgio Lattanzi.

Roma, 11 Dic 2019 - "Elezione donna passo avanti per istituzioni". Così Marta Cartabia eletta nuovo presidente della Corte Costituzionale: prende il posto di Giorgio Lattanzi, al vertice della Consulta dal marzo del 2018, e il cui mandato è scaduto il 9 dicembre scorso. Cartabia è la prima donna a guidare la Corte: è stata eletta dal collegio dei giudici in seduta a porte chiuse e ha ottenuto l'unanimità con 14 voti (una scheda bianca, la sua). La neo presidente della Corte Costituzionale ha confermato come vicepresidenti i giudici Aldo Carosi e Mario Morelli.

Il 2 settembre 2011 è stata nominata giudice della Corte costituzionale della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ha prestato giuramento al Quirinale il 13 settembre 2011 insieme al giudice Aldo Carosi eletto a luglio e proveniente dalla Corte dei conti.

È la terza donna ad essere nominata giudice dopo Fernanda Contri e Maria Rita Saulle; è anche tra i più giovani giudici mai nominati, preceduta solo da Francesco Paolo Bonifacio, Aldo Mazzini Sandulli, Livio Paladin e Antonio Baldassarre .Marta Cartabia con Giuliano Amato, durante una conferenza presso La Sapienza il 12 novembre 2014 viene  nominata vicepresidente della Corte costituzionale dal suo presidente Alessandro Criscuolo venendo riconfermata il 24 febbraio 2016 dal neoeletto presidente Paolo Grossi e l'8 marzo 2018 dal presidente Giorgio Lattanzi.

Marta Cartabia si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano nel 1987, discutendo la tesi "Esiste un diritto costituzionale europeo?" (Valerio Onida, futuro presidente della Corte costituzionale relatore). Nel 1993 ha conseguito il dottorato di ricerca in legge presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole (supervisore, Bruno de Witte). Specializzatasi all'Università di Aix-Marseille sui temi della giustizia costituzionale comparata, ha svolto periodicamente attività di ricerca all'estero, in particolare negli Stati Uniti d'America. Subito dopo la laurea è stata research fellow all'University of Michigan Law School di Ann Arbor, sotto la direzione dei professori J. H. H. Weiler e T. Sandalow.

Dal 1993 al 1999 è stata ricercatrice di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano e fra il 1993 e il 1995 ha svolto funzioni di assistente di studio presso la Corte costituzionale; successivamente è stata professore associato (1999 - 2000) e ordinario (2000 - 2004) di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Verona; dal 2004 è professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove è anche stata titolare del corso Jean Monnet in Diritto costituzionale europeo (2005 - 2008). Ha insegnato in numerosi atenei, in Italia e all'estero, tra cui Tours, Tolone, San Sebastián, Eichstätt.

È stata Inaugural Fellow allo Straus Institute for Advanced Study in Law and Justice (New York University), diretto da Joseph H.H. Weiler. Ha incarichi di direzione in numerose riviste di settore nazionali e internazionali ed è tra i fondatori, nonché co-direttore, di Italian Journal of Public Law, la prima rivista giuridica italiana interamente in lingua inglese. È membro dell'Associazione italiana dei costituzionalisti e dell'Inaugural Society's Council di Icon·S – The International Society of Public Law. Nel 2018, è tra i fondatori dell'Italian Chapter di ICON·S di cui è co-presidente.

Dal 2003 al 2006 è stata componente aggiunto del Network of Indipendent Experts on Fundamental Rights della Commissione europea. Dal 2008 al 2010, esperta italiana di Fralex - "Fundamental Rights Agency Legal Experts", Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea a Vienna. Dal dicembre 2017 ha ricoperto il ruolo di membro sostituto della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto, nota anche come Commissione di Venezia.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »