Cagliari, 21 Nov 2019 - La crescita del Pil italiano dovrebbe riprendere "molto gradualmente", allo 0,4% nel 2020 e allo 0,5% nel 2021, contro lo 0,2% del 2019: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse. Per l'Ocse da un lato peseranno la "fiacca domanda esterna" e le "persistenti incertezze" legate agli attriti commerciali globali dall'altro" i consumi interni dovrebbero crescere in modo moderato, spinti dalla stabilizzazione della fiducia dei consumatori e dai tagli al cuneo fiscale per molti lavori dipendenti". Inoltre sottolinea l'Ocse "Con la riduzione delle incertezze legate alla politica interna, le condizioni di finanziamento diverranno più agevoli e gli incentivi fiscali dovrebbero sostenere gli investimenti".
L'avanzo primario dell'Italia continuerà a calare, dall'1,3% del Pil nel 2018 e nel 2019 all'1% nel 2020, per poi stabilizzarsi nel 2021: è quanto si legge nelle Prospettive economiche dell' Ocse diffuse oggi a Parigi. Secondo l'organismo, l'avanzo primario ha un impatto diretto sulla situazione del debito pubblico, che - secondo l'Economic Outlook - crescerà al 136% del Pil nel 2019 e al 136,1% nel 2020, prima di tornare a scendere, al 135,6%, a partire dal 2021.
Il tasso di disoccupazione dell'Italia è calato al 10% nel 2019 e nel 2020 dopo il 10,6% del 2018. Secondo l'organismo, il dato dovrebbe tornare a crescere, al 10,2%, nel 2021. "L'occupazione -scrive l'Ocse nella scheda di sintesi dedicata all'Italia - ha continuato a crescere, anche se ad un ritmo più lento, con una quota maggiore di nuove assunzioni coperte da contratti a tempo indeterminato".
L'organizzazione invita quindi l'Italia a ridurre il debito in "modo sostenibile" e a "favorire la crescita specie nelle aree in ritardo", attraverso un "piano di bilancio credibile a medio termine" e ad "ambiziose riforme strutturali".

Ocse: crescita Pil italiano dovrebbe riprendere ‘gradualmente’, a 0,4% nel 2020 e a 0,5% nel 2021
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Al via domani a Olbia i lavori preparatori alla prima conferenza regionale dell’immigrazione.
- Operazione antidroga a Villacidro: arrestati due fratelli per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e un 62enne denunciato per coltivazione e detenzione di stupefacenti.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- Lunedì prossimo 7 Luglio a Cagliari, ore 11, presso il Palazzo Bacaredda presentazione dell’equipaggio e della vettura che prenderanno parte al “Mongol Rally 2025” in rappresentanza della Sardegna.
- Un rapporto ONU: “Oltre 60 aziende coinvolte nel genocidio israeliano a Gaza”.
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »
- Un rapporto ONU: “Oltre 60 aziende coinvolte nel genocidio israeliano a Gaza”.
- Proseguono i crimini di guerra dal parte dell’esercito israeliano: ieri bombardato l’internet point dei giornalisti, è un’altra strage.
- L’Ucraina esce dalla convenzione sulle mine antiuomo.
- Dopo il dl sicurezza la Cassazione manda al macero anche l’accordo tra Italia e Albania sui centri di detenzione migranti. Infatti sono stati espressi forti e chiari dubbi di costituzionalità: criticità anche con diritto internazionale.
- Una folla oceanica da tutta Europa invade le vie di Budapest. La democrazia europea dei diritti in Ungheria, in 350 mila per il Pride vietato da Orban. Ultradestra blocca un ponte.