Cagliari, 14 Ago 2019 – In un comunicato l’Assessore comunale di Cagliari, Alessandro Sorgia, dichiara che: "L’attacco del Comitato Bus Notturni sul servizio per le Notti Colorate mi pare una strumentalizzazione fuori luogo di cui non conosco i rappresentanti né i componenti – avrebbe potuto chiedere un incontro con le istituzioni per avere tutte le informazioni su un’iniziativa i cui obiettivi sono stati peraltro comunicati con la massima chiarezza in una conferenza stampa pubblica.
Il mio Assessorato – prosegue - ha chiesto all’Azienda CTM di estendere, nei giovedì di agosto delle Notti Colorate, il servizio della linea 1 dopo la mezzanotte, orario di chiusura degli esercizi commerciali.
In questo modo le due corse complete della linea 1, che terminano all’1 e 20 del mattino, hanno consentito e consentiranno a cittadini, lavoratori e turisti l’utilizzo del mezzo pubblico durante le manifestazioni di Notti Colorate.
Non abbiamo mai inteso rappresentare questa iniziativa come l’avvio di un nuovo servizio notturno di carattere generale, al quale sono comunque favorevole – continua Sorgia -. Del resto anche il Presidente della società, l’Avv. Roberto Porrà, da me interpellato in questo senso ha già dato la piena disponibilità a riprogrammare il servizio notturno qualora i chilometri necessari venissero ricompresi nel contratto di servizio con la Regione Autonoma della Sardegna.
Penso che il tema dell’estensione del servizio notturno – conclude la nota - nella città di Cagliari sarà senz’altro oggetto dell’attenzione del Sindaco Paolo Truzzu e del collega Assessore della Mobilità”. Red

Chiarimenti sul servizio bus notturni in occasione delle Notti Colorate: dichiarazioni dell’assessore Alessandro Sorgia
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.
- Sanità, la presidente Todde: “emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema”.
- Arrestata dai Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace una 46enne per violazioni alla misura alternativa.
- Protezione civile: stanziati oltre 2 milioni di euro per i contributi alle organizzazioni di volontariato. Approvati i criteri per il 2025.
- Carabinieri della Stazione di Gonnesa notificano misura cautelare con braccialetto elettronico per un 49enne del posto.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.
- Sanità, la presidente Todde: “emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema”.
- Protezione civile: stanziati oltre 2 milioni di euro per i contributi alle organizzazioni di volontariato. Approvati i criteri per il 2025.
- Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.