Cagliari, 11 Lug 2019 - Il rapporto già molto stretto tra il popolo sardo e quello catalano diventerà fratellanza. Legami territoriali, vicende simili, sangue autonomista uniscono le due popolazioni che vogliono stringere maggiori alleanze in campo economico, culturale e tecnologico.
La Catalogna con i suoi 7,5 milioni di abitanti, il 20% del Pil dell’intera Spagna, il 25% delle esportazioni, il 28 % dell’industria guarda con sempre maggiore interesse alla Sardegna che può diventare un partner commerciale e turistico di primo piano.
Stamattina il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais ha ricevuto in visita ufficiale Luca Bellizzi, delegato della Generalitat de Catalunya in Italia e il responsabile dell’Ufficio di Alghero Gustau Navarro.
“Sono particolarmente lieto, come algherese “orgogliosamente catalano” e come sardo, di ricevervi qui nella sede del nostro Parlamento – ha detto il Presidente Pais – un’Assemblea da sempre particolarmente sensibile alle vicende del vostro popolo”.
Il Presidente Pais ha ricordato che nella scorsa legislatura il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno unitario per esprimere la solidarietà al popolo catalano che reclamava il diritto di
autodeterminarsi attraverso un referendum.
“Osserviamo con particolare interesse le vicende del vostro Paese – conclude il Presidente Pais – il momento è difficile perché ci sono persone ancora in prigione in attesa della sentenza e leader in esilio che
non possono rientrare in Patria. La Sardegna auspica che la pace diventi stabile. Non è più una questione indipendentista, è una questione di diritti civili”. Com

Visita ufficiale in consiglio regionale della Sardegna: il Presidente Pais riceve il delegato della Generalitat de Catalunya in Italia.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Proseguito in Consiglio regionale della Sardegna ieri pomeriggio il cammino della Commissione speciale sulla legge statutaria
- Insulti social alla Presidente Todde: “Il rispetto non è un optional. Inizia dalle Parole”.
- Istat: “‘85% risorse destinate alle famiglie più ricche”, Giorgetti: “Tutela redditi medi”. Entro oggi, 7 Novembre anche l’Istat diventerà nemica del governo Meloni.
- Assessore Meloni – Programmazione territoriale, firmato a Bonorva l’ultimo dei nove atti aggiuntivi: al Meilogu e Villanova 14,6 milioni per la rigenerazione dei territori.
- Lavoratori Telco senza stipendio. L’assessora del lavoro Manca: “nessuna richiesta di incontro pervenuta in assessorato, ma pronti ad intervenire in caso di necessità.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Proseguito in Consiglio regionale della Sardegna ieri pomeriggio il cammino della Commissione speciale sulla legge statutaria
- Insulti social alla Presidente Todde: “Il rispetto non è un optional. Inizia dalle Parole”.
- Assessore Meloni – Programmazione territoriale, firmato a Bonorva l’ultimo dei nove atti aggiuntivi: al Meilogu e Villanova 14,6 milioni per la rigenerazione dei territori.
- Lavoratori Telco senza stipendio. L’assessora del lavoro Manca: “nessuna richiesta di incontro pervenuta in assessorato, ma pronti ad intervenire in caso di necessità.
- Innovazione, Regione Sardegna protagonista a Smau Milano 2025 con 8 imprese. L’assessore dell’industria Cani: “Incentiviamo le nostre startup a competere nei mercati strategici”.










