Cagliari, 24 Giu 2019 - “I dati sulla diffusione della Peste suina africana ci dicono che l'eradicazione è ormai a portata di mano. Da nove mesi non sono stati rilevati focolai nei suini domestici e la malattia è in via di autoestinzione nei cinghiali in molte aree della Sardegna, dove solo lo 0,1% degli esemplari controllati nell'ultimo anno sono risultati positivi al virus”.
Qusto è quando ha detto l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, a margine della visita degli ispettori della Commissione europea, iniziata oggi, con un focus sulla situazione attuale da parte dei tecnici dell'Unità di progetto per l'eradicazione della Psa, e che si concluderà il 28 giugno. Grande attenzione della giunta regionale sul tema: presenti all’incontro di questa mattina anche gli assessori all’Ambiente, Gianni Lampis, e dell’Agricoltura, Gabriella Murgia.
“Parliamo di un obiettivo raggiunto a fronte di importanti costi in termini di sacrifici per la Sardegna, e in particolare per gli allevatori e le comunità locali. Come già ribadito dal presidente Christian Solinas crediamo che oggi sussistano tutti i presupposti per richiedere la rimozione delle limitazioni alle esportazioni di prodotti suinicoli e ridare così respiro a un comparto con grandi potenzialità”. Com

Peste suina: Assessore Nieddu, risultati raggiunti con sacrificio, ora via le restrizioni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Un 65enne arrestato dai Carabinieri della compagnia di Sassari per estorsione.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Il sindaco di Sassari Roberto Ragnedda accoglie il nuovo dirigente del Commissariato di Polizia di Porto Cervo, il Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua e la dottoressa Valentina Piras: 10 nuovi agenti alla sede di Cannigione.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Al via conferenza di Roma sulla ricostruzione. Nella notte massiccio attacco droni su Kiev.
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Sesta Commissione, pareri su piano emigrazione, programma per lo sport e rimodulazione posti letto ortopedia in Ogliastra.
- Artigianato: presentato bando da 30 milioni per gli incentivi alle imprese.
- Oggi in Commissione Sanità del Consiglio regionale della Sardegna via libera alla proposta di legge sul fine vita.