Olbia, 10 Giu 2019 - Il futuro del porto di Olbia si programma oggi, con la pubblicazione dell’“Avviso esplorativo di sollecitazione al mercato per la presentazione di proposte di finanza di progetto” illustrato questa mattina, in conferenza stampa, dal presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna, Massimo Deiana.
Un bando ad evidenza pubblica che ha lo scopo di attrarre una o più proposte progettuali di partenariato pubblico – privato sulla gestione della Stazione Marittima dell’Isola Bianca, dei servizi di interesse generale ai passeggeri, dei parcheggi di auto, rimorchi e semirimorchi; ma anche del supporto all’autotrasporto e agli utenti del settore commerciale, nonché l’esecuzione dei lavori necessari alla riqualificazione e alla gestione economico - finanziaria dello stesso terminal passeggeri e delle aree scoperte da destinarsi ai servizi.
Tra tutte le progettualità – si legge in una nota diffusa oggi - che perverranno all’AdSP entro il 9 settembre prossimo, una sola verrà selezionata sulla base dei criteri qualitativi indicati nell’avviso e del ribasso sul canone di disponibilità annuale – che sarà a carico dell’Ente verso il nuovo concessionario - posto a base di gara, pari a poco più di 1 milione e 900 mila euro.
Decisivi, nella scelta del proponente, l’attenzione prestata alla qualità ed innovazione dei servizi offerti e degli investimenti proposti.
Per il primo aspetto, incentrato sui servizi all’utenza, saranno determinanti l’instradamento dei veicoli (in particolare nei picchi stagionali di traffico); l’organizzazione del servizio interno di navetta (con eventuale impiego di mezzi ecologici); la gestione dei servizi ai passeggeri (qualità del sistema informativo proposto, modalità di implementazione ed integrazione dello stesso con quelli dell’AdSP, gestione e accessibilità delle informazioni) e altre facilities come l’info point, il deposito bagagli ed ufficio oggetti smarriti, biglietterie, telefonia pubblica, bar, ristorazione, edicola, tabacchi ed eventuali altre attività commerciali, Wi-Fi pubblico, bancomat, servizi igienici e celle frigo per la conservazione di alimenti deperibili.
Per quanto riguarda la parte tecnica, la ripartizione dei punteggi interesserà gli aspetti architettonici degli interventi e delle soluzioni adottate; la distribuzione e le modalità di sfruttamento degli spazi interni della stazione marittima, l’utilizzo di impianti e tecnologie ecocompatibili, l’indice di prestazione energetica ottenuto a seguito degli interventi di riqualificazione proposti, la gestione operativa delle aree destinate a parcheggio. Una terza valutazione interesserà la gestione delle manutenzioni ed il monitoraggio delle prestazioni e dei risultati raggiunti. Ultimo criterio di valutazione, il cronoprogramma dei lavori, che prevedrà l’assegnazione del punteggio più alto per la proposta che assicuri la progettazione e la realizzazione degli interventi nel più breve tempo.
La migliore proposta di finanza di progetto, una volta approvata, verrà messa a gara, ai sensi del codice dei contratti pubblici (art. 183, comma 15 e 16), per il definitivo affidamento ed assentimento in concessione.
Alla stessa potrà partecipare anche il promotore selezionato nella procedura avviata oggi; lo stesso, qualora non dovesse risultare aggiudicatario, potrà eventualmente esercitare il diritto di prelazione, dichiarando di impegnarsi ad adempiere alle medesime condizioni offerte dal vincitore.
Una procedura complessa quella che ha portato alla redazione del bando.
Massima la trasparenza e la diffusione garantite.
“Per un avviso così complesso – conclude il comunicato del Presidente dell’AdSP – non poteva certo mancare la massima attenzione alla trasparenza e alla diffusione. Contestualmente alla conferenza stampa di presentazione, l’avviso legale apparirà sui principali quotidiani italiani e sulle riviste economiche internazionali. Da oggi attireremo sullo scalo di Olbia l’attenzione dei principali operatori mondiali, da Nord a Sud, dagli Stati Uniti alla Cina. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti saranno disponibili sulla pagina dedicata del sito internet dell’AdSP”. Red