Cagliari, 3 Giu 2019 - Sta già entrando nel vivo l’attività dell’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna. Infatti, in questi giorni – fa sapere in un comunicato - l’Assessore Roberto Frongia è impegnato in una serie di sopralluoghi, visite e accertamenti finalizzati a conoscere da vicino lo stato delle infrastrutture, specie di quelle più critiche, e per trarre un primo bilancio degli interventi appena completati e/o appaltati, di quelli che saranno prossimamente oggetto di appalto e di tutte le opere che, nonostante l’urgenza, risultano non ancora calendarizzate.
In mattinata l’Assessore ha effettuato un lungo sopralluogo sulla Sassari-Alghero, la Statale 291. Nel pomeriggio Frongia si è spostato verso il porto di Fertilia, oggetto di un finanziamento da 1 milione di euro affidato al Comune di Alghero per il dragaggio, con progettazione affidata ad agosto 2018.
“La Sardegna oggi – si legge nella nota dell’assessorato - ha bisogno di infrastrutture moderne che necessitano di investimenti certi e celeri – evidenzia l’Assessore - I sopralluoghi che sto effettuando in questi giorni e gli incontri pianificati partono da un presupposto: non si può pensare di avere il polso della situazione senza avere concretezza dei problemi legati ai territori. Verificare sul posto, valutando la portata dei problemi e prendendo atto dello stato delle cose – conclude Frongia - è un passo obbligato per avere un quadro chiaro sullo stato degli investimenti, quindi sulle opere più urgenti da completare o su quelle ancora da realizzare”. Red

Sopralluoghi nel Nord Sardegna dell’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Frongia: in mattinata focus sulla Sassari-Alghero, nel pomeriggio visita al porto di Fertilia.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Mosca ha lanciato più grande attacco con droni e missili in risposta alla ripresa di forniture di armi da parte degli Usa. Trump: “Sanzioni molto dure”. Zelensky da Mattarella.
- Piantagione sotterranea di Marijuana scoperta nelle campagne di Gavoi dai Carabinieri della compagnia di Ottana e i colleghi dello Squadrone eliportato di Abbasanta. Arrestati padre di 55 e figlio di 21 anni. La figlia invece denunciata per lo stesso reato.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
- Ares, salgono i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera nel biennio 2025-2026.