Cagliari, 13 Magg 2019 - Già da prima dell'avvio della nuova metodologia di raccolta dei rifiuti, nel quartiere vengono effettuati specifici interventi straordinari finalizzati alla raccolta dei rifiuti abbandonati che in quella zona risultano essere molto frequenti. Il comune interviene con frequenza mensile spendendo circa 5.000 - 6.000 euro per intervento per le attività di raccolta e trasporto oltre alle spese necessarie per il conferimento all'inceneritore del Tecnocasic che ammontano a circa 3.000 euro per raccolta. Dal mese di settembre 2018 sono stati effettuati nel quartiere ben 7 interventi straordinari per un totale di 59.500 euro.
In controtendenza il Borgo Sant' Elia dove la raccolta ha ottenuto risultati molto positivi e la partecipazione virtuosa degli abitanti ha consentito non solo il raggiungimento di una considerevole quota di differenziazione dei rifiuti ma anche il miglioramento del borgo stesso che oggi, senza cassonetti, risulta più ordinato e pulito che in passato.
Nonostante gli episodi di abbandono dei rifiuti, il comune di Cagliari sta raggiungendo risultati positivi in relazione alla qualità dei rifiuti raccolti: infatti a fronte di una percentuale di raccolta differenziata pari al 29% riferita al mese di aprile 2018 si è arrivati, dopo un anno, ad aprile 2019, a circa il 60% di percentuale di raccolta differenziata. Questo grazie alla collaborazione di tutti i cittadini che con il nuovo sistema di raccolta stanno differenziando i rifiuti correttamente contribuendo al raggiungimento di risultati positivi.
L'incremento della percentuale di raccolta differenziata permetterà alla città di Cagliari di essere ricompresa nell'elenco dei comuni virtuosi predisposto annualmente dalla Regione Sardegna con il vantaggio che verranno riconosciuti sgravi fiscali che permetteranno l'alleggerimento della TARI a carico delle utenze. Com

Da settembre 2018 anche nel quartiere Sant’Elia è partito il servizio di raccolta dei rifiuti con il metodo del porta a porta ma continuano gli episodi di abbandono dei rifiuti
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incidente stradale mortale lungo la SP65: perde la vita un 49enne di Guspini.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.
- Agenti del Commissariato di P.S. di Alghero denunciano tre stranieri, un uomo e due donne per furto in esercizio commerciale.
- Agenti della Squadra Volanti di Sassari denunciano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Un uomo tenta di rubare tre auto: arrestato dai Carabinieri della Stazione di Ossi e della compagnia di Sassari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
- Sinner piega Auger-Aliassime in due set 6-4, 7-6: primo italiano a vincere il torneo di Parigi.
- Oggi l’assalto al trono ATP: Sinner-Auger-Aliassime, la finale di Parigi che vale doppio. Nella sfida di oggi Jannik si gioca il ritorno sulla vetta del mondo e la possibilità, estremamente difficile, di chiudere la stagione da numero uno.
- Ieri, pagina nera per la democrazia italiana: la “schiforma” è servita. Una legge a suo tempo voluta dal pregiudicato, ora defunto, per mettere la briglia alla magistratura. Approvata riforma della Giustizia e Nordio sul punto: “Spero in un referendum non politicizzato”. Affermazione questa che una mente lucida sicuramente non poteva fare.
- Media: imminente un attacco americano a siti militari del Venezuela. Trump: “Non è vero”
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.















