Cagliari, 12 Apr 2019 - Spiace constatare che su un tema così delicato, quale quello del diritto alla mobilità dei sardi, si facciamo affermazioni generiche e superficiali, probabilmente dovute ad una non puntuale conoscenza della materia, tacciando di dilettantismo chi si adopera alacremente per garantire la continuità territoriale aerea.
La decisione di prorogare l’attuale regime di continuità aerea nelle rotte da Cagliari e Alghero verso gli aeroporti di Milano-Linate e Roma-Fiumicino e, di contro, far partire il nuovo regime per le rotte da e verso lo scalo di Olbia, accettate, queste ultime, senza esclusiva e senza compensazione, è conseguente, infatti, alla posizione formale assunta dalla Commissione Europea.
La Commissione - chiariscono gli uffici della Direzione dell’assessorato dei trasporti - pur riconoscendo l’esigenza di un regime onerato da e per la Sardegna ha, tuttavia, espresso - con una lettera del 1° aprile, firmata dai direttori generali delle Direzioni Move e Competition - forti riserve in merito al nuovo regime onerato, informando di aver aperto un’indagine, in applicazione del Reg. CE n. 1008/2008, e che è in fase avanzata di predisposizione una decisione sulla non conformità del regime alla normativa comunitaria, con conseguente assoggettamento alle norme in materia di aiuti di Stato di qualsiasi compensazione finanziaria eventualmente corrisposta ai vettori aerei interessati e probabile recupero degli aiuti illegittimi.
La Commissione non ha, viceversa, sollevato eccezioni riguardo gli oneri di servizio accettati senza compensazione, trattandosi di un caso cui non consegue la esclusività. In non accoglimento della accettazione, esporrebbe, d’altro canto, l’amministrazione ad un potenziale danno erariale derivante dall’esborso, altrimenti dovuto, per l’espletamento del servizio. Non è dunque ipotizzabile una proroga dell’attuale regime (compensato) nelle rotte accettate senza compensazione.
La proroga dell’attuale regime, per il periodo di tempo necessario a rivedere il nuovo progetto di continuità territoriale per le rotte non accettate senza compensazione, è stata individuata nell’incontro tenutosi il 26 marzo scorso con la Commissione europea. Tale soluzione è stata ritenuta l’unica possibile, per assicurare in regime di oneri di servizio pubblico, il diritto alla continuità territoriale da e verso l’Isola. Com
Continuità territoriale, dichiarazione Air Italy, la posizione della Regione Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La presidente Todde conferma l’impegno per la tutela e la gestione pubblica del servizio idrico integrato: “l’acqua è un diritto fondamentale, è un bene di tutti”.
- La Regione Sardegna presente a Milano per gli Stati Generali dei Trasporti. L’assessora Manca: “Preziosa occasione di confronto e dialogo”.
- Andamento spesa Fondo sociale europeo, l’assessora del Lavoro D. Manca: “Spese militari assolutamente non contemplate”.
- Consiglio Sardegna – Calendario settimanale Commissioni permanenti e Commissione Speciale per la legge statutaria.
- Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026, realizzato con il contributo dell’artista Luigi “Renè” Valeno, e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, insieme agli altri prodotti editoriali dell’Arma.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Boom psicofarmaci tra minori, raddoppiate in dieci anni le prescrizioni a bambini e adolescenti.
- Francia, Nicolas Sarkozy esce dal carcere dopo 20 giorni. Ora è in libertà vigilata. Alcuni giorni orsono scrivevamo che in Francia la giustizia è uguale per tutti. Ora ci dobbiamo ricredere.
- Tennis – Atp Finals, Sinner ha la meglio su Auger-Aliassime in due set.
- Accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown in Usa: 8 senatori rompono il fronte democratico. Primo sì procedurale al testo repubblicano: finanziamenti fino al 30 gennaio, stop ai licenziamenti di Trump.
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- La presidente Todde conferma l’impegno per la tutela e la gestione pubblica del servizio idrico integrato: “l’acqua è un diritto fondamentale, è un bene di tutti”.
- La Regione Sardegna presente a Milano per gli Stati Generali dei Trasporti. L’assessora Manca: “Preziosa occasione di confronto e dialogo”.
- Andamento spesa Fondo sociale europeo, l’assessora del Lavoro D. Manca: “Spese militari assolutamente non contemplate”.
- Consiglio Sardegna – Calendario settimanale Commissioni permanenti e Commissione Speciale per la legge statutaria.
- Comitato di Sorveglianza 2025 al servizio della dignità, l’assessora del Lavoro Desirè Manca: “Nel 2025 abbiamo messo in campo il 40% degli interventi avviati dal 2022”.











