Cagliari, 11 Mar 2019 - Anche nel settore dei periodici cosiddetti “femminili” è in corso un vasto processo di adeguamento, sia dal punto di vista dei mezzi che dei contenuti. Su questi temi si svolgerà sabato prossimo 16 marzo a Cagliari un corso di formazione dell’Ordine dei giornalisti intitolato:” I periodici femminili: linguaggio di genere e deontologia nell'era del digitale”. L’appuntamento è dalle 14.00 alle 17. 00, presso l’Aula Giorgio Pisano dell’Unione sarda, in piazza Unione Sarda. Il corso illustra una ricerca (pubblicata in un libro dal titolo “e-voluzione Donna. I periodici femminili dalla carta al web”) ideata e proposta dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, la cui delegata è Gegia Celotti. Curata dalla stessa Celotti con Oreste Pivetta - parla della storia e del mercato - nel presente e nel futuro - dei periodici femminili, con un'analisi sul rapporto tra i giornalisti e le nuove figure di influencer e blogger, interventi, interviste e studi sul settore. Circoscrivere l’analisi dentro un genere, le donne, e un prodotto - i femminili - ha impegnato gli autori collettivi di questa opera e i loro interlocutori a sondare le ragioni di un successo che dura ininterrottamente ormai da più di 80 anni e che neppure l’invasione destrutturante del web pare mettere in discussione più di tanto in una sorta di “resilienza” dei femminili alla concorrenza “sleale” del digitale.
Al seminario di Cagliari interverranno Alessandro Galimberti presidente dell’Ordine Giornalisti della Lombardia e giornalista del Sole 24 Ore; Gegia Celotti Consigliera dell’Ordine Giornalisti della Lombardia con delega alle Pari Opportunità; Lucia Bocchi giornalista del Consiglio dell'Ordine della Lombardia; Oreste Pivetta giornalista. Federica Bosco giornalista. Introdurrà Francesco Birocchi Presidente dell'Ordine della Sardegna. La moderazione sarà di Gegia Celotti. I giornalisti partecipanti avranno diritto a TRE crediti formativi. Com
I periodici femminili: linguaggio di genere e deontologia nell’era del digitale. Seminario dell’ordine dei giornalisti sabato prossimo a Cagliari
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Personale della Polizia di Stato di Cagliari sequestra di beni per oltre 2 milioni di euro sottratti alla criminalità organizzata.
- Servizio antidroga dei Carabinieri della Stazione di Selargius: un giovane denunciato e quattro segnalati per uso personale di stupefacenti.
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.














