Cagliari, 1 Mar 2019. "Sai di che si TRATTA?” è il titolo del concorso di idee promosso dalla Regione e rivolto agli istituti superiori della Sardegna. L’obiettivo è quello di creare un progetto grafico per sensibilizzare e informare i giovani sul fenomeno della tratta degli esseri umani. Le domande devono essere presentate entro il prossimo 15 Aprile. All’istituto che avrà presentato il progetto con la migliore valutazione verrà assegnato un premio di mille euro per lo svolgimento di attività didattiche. La premiazione avverrà il prossimo 18 ottobre a Cagliari nel corso di una manifestazione pubblica organizzata in occasione della Giornata europea contro la tratta di esseri umani.
L’avviso, con tutte le informazioni relative al concorso di idee, è stato pubblicato nel sito della Regione Sardegna: http://www.regione.sardegna.it/index.phpxsl=2425&s=386709&v=2&c=15094&t=1&tb=15026.
I progetti grafici potranno consistere a titolo esemplificativo in depliant, fumetti, brochure e flyer. La tratta di esseri umani è un’attività criminale che colpisce, ogni anno, migliaia di uomini, donne e bambini. Inizialmente maggiormente diffusa ai fini di sfruttamento sessuale, si è ormai ramificata in diverse tipologie: lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio, i matrimoni forzati, il traffico illegale di organi, il compimento di attività illecite come il traffico di droga.
Nel mondo il 51% delle vittime è costituito da donne, mentre gli uomini rappresentano il 21% e i minori il 28%. In Sardegna non ci sono ancora dati certi ma le indagini delle forze di polizia, sin dal 2015, hanno portato alla luce questa attività criminale. Red
Lotta alla tratta di esseri umani, regione promuove concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole superiori della Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Questa mattina, 4 luglio ucciso un 30enne di Orune nelle campagne del paese. Indagano i Carabinieri del comando provinciale di Nuoro e della Stazione del paese.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (Pd), Fdi si arrampica sugli specchi per difendere l’indifendibile. Foti corregga il Piano per le aree interne raccogliendo le proposte dei territori.
- A Sassari ultima tappa del tour delle attività di Sardegna ricerche. Il vicepresidente Meloni: “saremo un laboratorio di innovazione”.