Cagliari, 1 Mar 2019. "Sai di che si TRATTA?” è il titolo del concorso di idee promosso dalla Regione e rivolto agli istituti superiori della Sardegna. L’obiettivo è quello di creare un progetto grafico per sensibilizzare e informare i giovani sul fenomeno della tratta degli esseri umani. Le domande devono essere presentate entro il prossimo 15 Aprile. All’istituto che avrà presentato il progetto con la migliore valutazione verrà assegnato un premio di mille euro per lo svolgimento di attività didattiche. La premiazione avverrà il prossimo 18 ottobre a Cagliari nel corso di una manifestazione pubblica organizzata in occasione della Giornata europea contro la tratta di esseri umani.
L’avviso, con tutte le informazioni relative al concorso di idee, è stato pubblicato nel sito della Regione Sardegna: http://www.regione.sardegna.it/index.phpxsl=2425&s=386709&v=2&c=15094&t=1&tb=15026.
I progetti grafici potranno consistere a titolo esemplificativo in depliant, fumetti, brochure e flyer. La tratta di esseri umani è un’attività criminale che colpisce, ogni anno, migliaia di uomini, donne e bambini. Inizialmente maggiormente diffusa ai fini di sfruttamento sessuale, si è ormai ramificata in diverse tipologie: lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio, i matrimoni forzati, il traffico illegale di organi, il compimento di attività illecite come il traffico di droga.
Nel mondo il 51% delle vittime è costituito da donne, mentre gli uomini rappresentano il 21% e i minori il 28%. In Sardegna non ci sono ancora dati certi ma le indagini delle forze di polizia, sin dal 2015, hanno portato alla luce questa attività criminale. Red
Lotta alla tratta di esseri umani, regione promuove concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole superiori della Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Von der Leyen: “È ora di chiudere rubinetti del gas russo”. Approvato 19esimo pacchetto di sanzioni.Von der Leyen: “È ora di chiudere rubinetti del gas russo”. Approvato 19esimo pacchetto di sanzioni.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- La Regione Sardegna partecipa all’appuntamento internazionale Slow Food 2025, con 18 aziende del settore caseario.