Cagliari, 4 Feb2019 - Apre al pubblico il primo lotto del Parco degli Anelli, un'area verde attrezzata di 45.000 metri quadri che si affaccia sul lungomare del quartiere Sant'Elia.
Con la sua estensione e con la piantumazione di oltre 500 nuovi alberi, aumenta ulteriormente il già ricchissimo patrimonio verde della città che oggi con i suoi 228 ettari fruibili, garantisce a ogni cagliaritano una quota di 14,5 mq di verde, ben al di sopra degli standard indicati dalle norme.
La realizzazione del Parco interviene su un'area ampia ventidue ettari, finora incolta e degradata, inserita a ridosso, e in buona parte all'interno, del comparto di edilizia popolare.
L'incarico di elaborare la progettazione preliminare del Parco era stato affidato all'architetto paesaggista portoghese João Nunes. Completato il primo lotto di oltre quattro ettari, è stato contemporaneamente individuato il gruppo di progettazione che dovrà, nei prossimi mesi, in coerenza con le linee contenute nel progetto preliminare, predisporre il progetto definitivo/esecutivo che consentirà il proseguimento dei lavori sui rimanenti diciotto ettari.
Già il primo lotto contiene molti degli elementi che caratterizzano il progetto preliminare del parco nella sua interezza: la realizzazione di un nuovo spazio per le manifestazioni culturali all'aperto, in stretta connessione con le sale coperte dell'antico Lazzaretto: un grande palcoscenico che guarda al mare garantirà già dalla prossima stagione estiva la possibilità di programmare eventi teatrali, musicali, cinematografici, letterari, di danza in uno scenario di struggente bellezza; la creazione di un sistema di spiagge verdi. I vasti prati che caratterizzano il versante del parco che si affaccia sul mare offrono un'originale alternativa alle modalità di balneazione più tradizionali; la salvaguardia degli elementi naturali rappresentati in primo luogo dalla collina rocciosa e dalla sua ricca macchia mediterranea; la tutela della Galleria/rifugio del Lazzaretto, antica sede ipogeica di una comunità monastica, più di recente utilizzata come rifugio antiaereo in occasione dei distruttivi bombardamenti su Cagliari nel 1943; la predisposizione di percorsi dedicati a pedoni e ciclisti; il ripensamento e la riorganizzazione degli spazi dedicati al mercatino rionale all'aperto. L'obbiettivo è recuperare la sua antica vocazione di mercato del pescato e di altri prodotti agroalimentari di eccellenza, facendolo crescere in attrattività per la comunità locale e per i flussi turistici.
Un considerevole arricchimento delle possibili attività nel parco verrà conseguito con la realizzazione del secondo lotto. I contenuti principali saranno: la realizzazione di un'arena, integrata nel verde, destinata all'organizzazione di eventi musicali. Con una capienza attorno ai 2500 spettatori si integrerà nel sistema cittadino di strutture destinate alle attività culturali e di spettacolo; la destinazione di un'area, anch'essa integrata nel verde, dotata di un centro servizi e infrastrutturata con impianti per gli sport da spiaggia. Piscine di sabbia di dimensioni regolamentari consentiranno la pratica del beach tennis, del beach volley, del beach rugby e del beach soccer; la creazione di un pump truck, con un sentiero dotato di gobbe e di curve paraboliche che consenta la pratica degli sport che prevedono l'uso di biciclette bmx; la costruzione di pontili che permettano un agevole accesso al mare e la pratica degli sport velici; la realizzazione, già avviata, nel settore del parco più prossimo all'abitato di boschi di alberi ad alto fusto in grado di offrire il ristoro dell'ombra e la riqualificazione di un tratto ancora esistente di un antico canale e la sua trasformazione in un anfiteatro affacciato sull'acqua, destinato a diventare nuovo luogo di incontro e sede di piccole attività culturali e di spettacolo. Com

Apre al pubblico il primo lotto del Parco degli Anelli nel quartiere di Sant’Elia.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Assessore Piu: 12 milioni per manutenzione ordinaria delle strade provinciali. “La sicurezza della rete viaria è fondamentale, diamo così un supporto immediato agli Enti che rinascono”.
- Quarta elibase per l’elisoccorso regionale. Bartolazzi: “Sarà a Sorgono, per garantire copertura territoriale e tempi di intervento ridotti per il centro Sardegna”.
- Fondo emergenziale, l’assessora del Lavoro D. Manca: “Ulteriori tre milioni di euro in favore dei lavoratori provenienti da situazioni di crisi occupazionali”.
- Al via l’innovazione del Cup regionale per ridurre i tempi d’attesa. Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale che parte ora con la prossima procedura di gara”.
- Quartu Sant’Elena, al via il parco delle ex Fornaci Picci: Regione e Comune insieme per rigenerare un’area simbolo e rafforzare la rete verde metropolitana,
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Kiev, Ue e Uk con Trump: “Tregue sulle linee attuali”. Lavrov chiude: “L’Ucraina resterebbe nazista”. Nel paese invaso estesa la legge marziale. Arresti in Polonia e Romania, pianificavano attentati per i servizi russi.
- Trump mentalmente sempre più instabile e pericoloso cambia idea ogni secondo. Saranno segni evidenza di demenza? “Kiev può vincere ma non credo accadrà”, stop UE al gas russo entro il 2027.
- Trump, il cessate il fuoco a Gaza è ancora in vigore. Witkoff e Kushner oggi in Israele. Ma il criminale di guerra e il suo governo nazi-fascista non cederanno mai il potere sapendo che dovranno poi fare i conti con la giustizia interna e internazionale per i loro crimini.
- Putin a Trump: “Kiev ceda il Donetsk”. Zelensky: “Non daremo mai alla Russia alcuna ricompensa”. Risposta giusta e scontata. Il presidente ucraino non può andare contro la sua costituzione.
- Washington Post, Putin a Trump: “Kiev ceda il Donetsk”. E questo sarà un ostacolo essendo Zelensky vincolato alla costituzione ucraina che gli impedisce di cedere qualsiasi pezzo del paese.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Impianti riscaldamento – Fra un mese l’accensione del riscaldamento e scatta il periodo della manutenzione. 350mila impianti nell’Isola e più di 1.100 le imprese del settore.
- Convegno ad Alghero sulle innovazioni nella chirurgia oncologica dell’apparato digerente.
- Liquidazione della perequazione in busta paga nel mese di ottobre per il personale del comparto Asl 8.
- Protesi d’anca personalizzata in 3D, operata una donna affetta da acondroplasia nell’Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Duilio Casula, diretta dal professor Antonio Capone.
- A 81 anni Vincenzo è il più anziano studente del Cpia di Assemini: la scuola come un regalo inaspettato.