Cagliari, 24 Gen 2019. Insediata quest'oggi, a Roma, dalla ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie Erika Stefani, la Commissione Paritetica Stato Regione prevista dallo Statuto speciale della Sardegna e incaricata della stesura delle norme di attuazione.
A rappresentare la Regione Sardegna, su indicazione dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dal Consiglio Regionale, Gianmario Demuro e il direttore generale della Presidenza Alessandro De Martini. In rappresentanza dello Stato, su indicazione della stessa ministra Stefani, hanno partecipato Lorenzo Palermo e Dario Giagoni.
Di particolare rilevanza, la presa d'atto dello schema di norma d’attuazione relativa alla costituzione del Collegio dei revisori della Regione Sardegna, già esaminata e licenziata dalla precedente Commissione e già votata dall’attuale Consiglio regionale. Dopo un iter lungo e complesso, questa norma consente infatti di costituire l’organismo che dovrà certificare il bilanci della Regione Sardegna, come disposto dalle norme nazionali e richiesto dalla Corte dei Conti.
La riunione è stata aggiornata al prossimo 6 febbraio per proseguire la discussione sulla programmazione dei lavori per la definizione delle norme di attuazione da sottoporre al Consiglio Regionale e quindi al Consiglio dei Ministri del Governo italiano. In quella occasione, i rappresentanti della Regione Sardegna presenteranno uno schema di norma di attuazione sulla continuità territoriale aerea e marittima, anche rifacendosi alla recente sentenza della Corte Costituzionale che, nel riconoscere le ragioni della Sardegna in materia di accantonamenti, ha ribadito, tra l’altro, il dovere dello Stato di garantire il diritto della mobilità dei sardi.
Ulteriore questione all'ordine del giorno, l’elezione del Presidente della Commissione Paritetica, che il Direttore generale De Martini ha proposto avvenga nel rispetto della prassi consolidata dell’alternanza tra le componenti regionale e statale, ovvero che sia attribuita alla Regione Sardegna. Com

Insediata oggi a Roma la commissione paritetica stato regione. Presa d’atto sul collegio dei revisori per certificare i bilanci regionali
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.