Press "Enter" to skip to content

Elezioni suppletive alla Camera dei Deputati: risorge la coalizione del centro sinistra con Andrea Frailis giornalisti in pensione.

Cagliari, 21 Gen 2019 - Pare che almeno in Sardegna il vento di pochi mesi fa che ha soffiato forte ed impetuoso in tutta l’isola dove i pentastellati avevano fatto cappotto alle elezioni politiche nazionali del marzo scorso, è arrivato il segnale di cambiamento, con la vittoria del giornalista in pensione Andrea Frailis, nelle elezioni suppletive alla Camera dei Deputati, lasciato libero da velista Mura, eletto alle politiche con i Cinquestelle.

Il sostituto di Andrea Mura che siederà però nei banchi dell'opposizione, è appunto il cagliaritano Andrea Frailis, 62 anni, ex volto noto dell'emittente tv locale Videolina dove ha contribuito a lanciare il primo Tg dell’emittente, eletto per il centrosinistra con il 40,46 per cento, pari a 15.581 voti. Così il Movimento 5 stelle con la maggioranza di governo perde un seggio.
L’ex del M5s Mura, travolto ad agosto dalle polemiche per le sue numerose assenze dalla Camera dettate dalla fitta agenda sportiva attorno al mondo. Le sue affermazioni ("l'attività politica si può svolgere anche su una barca") e l'idea di essere un testimonial non gli ha fatto conservare il posto guadagnato con oltre 60mila preferenze.

Il popolo campidanese in questa tornata elettorale ha mostrato poco entusiasmo nell’andare a votare ieri, domenica (dalle 7 alle 23) del collegio 1 che comprende oltre al capoluogo, Cagliari, Quartu Sant'Elena, Quartucciu e altri piccoli cinque centri fino alla località turistica Villasimius. In tutto 251mila elettori con un'affluenza bloccata al 15,56 per cento (31mila votanti) solo leggermente tamponata nel capoluogo. Quindi la partecipazione al voto ha avuto un totale crollo: basti pensare che alle politiche dello scorso marzo nello stesso collegio aveva votato il 67 per cento. Questa è la prima, delle tappe elettorali, e non è un caso che la Sardegna si sia trasformata in palco da comizio per i big della politica nazionale. Infatti, nei giorni scorsi, in vista tra poco più di un mese, il 24 febbraio, si andrà alle urne per eleggere il presidente della Regione e i componenti del Consiglio regionale ma nonostante questa massiccia presenza dei cosiddetti big della politica Nazionale tra cui il berlusca che non si è fatto mancare l’ennesima volgarità esternata davanti a tanti gente in un bar dove ha offerto la colazione a tutti i presenti, e Salvini che pare però abbia fatto un giro a vuoto nonché Di Maio che non ha portato fortuna al suo candidato arrivato terzo.

Il voto di ieri per molti è risultato essere un test politico alla luce della situazione nazionale e se questa è la ripresa dei centro sinistra e progressisti, allora Massimo Zedda Candidato alla presidenza della Regione, ha buone speranze dato che molta destra lo sconosciuto Solinas non lo votano e non lo voteranno mai.

Gli avversari di Frailis in questi ultimi giorni sono stati sostenuti dai big della politica e del governo. Dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli per il M5s, avversario in questo caso della Lega (alleata per contratto) che puntava alla candidata di centrodestra. Tappe forzate per un viaggio tra Cagliari, Oristano, Alghero, anche per il leader del Carroccio e ministro dell'Interno Matteo Salvini che aveva gli stessi obiettivi di Silvio Berlusconi anche per le regionali: il candidato centrodestra (Lega- Psd'Az) è il senatore sardo (ma eletto in Lombardia con seggio blindato) Christian Solinas che in Sardegna non avrebbe avuto speranza di sedere nei comodi scranni del Senato.

Invece la corsa per il centrosinistra di Andrea Frailis, è iniziata a dicembre con la sigla Progressisti di Sardegna, di cui fanno parte il Pd, Liberi e Uguali, Campo progressista, altri piccoli partiti e lo stesso fronte del Sindaco di Cagliari Massimo Zedda. La distanza tra il candidato 5 stelle, l'ingegnere ambientale Luca Caschili e la candidata del centrodestra Daniela Noli (ex dipendente del gruppo Forza Italia in consiglio regionale) è di poco più di un punto percentuale: 28, 92 contro 27,80.