Cagliari, 14 Dic 2018 - Il Comune di Cagliari ha partecipato alla giornata sul lavoro agile, organizzata a Roma dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la ministra Giulia Bongiorno e le amministrazioni pubbliche che partecipano al progetto pilota nazionale.
A illustrare l'esperienza di Cagliari l'assessore agli Affari Generali e al Personale Danilo Fadda: “L’adesione al progetto smart working», spiega, «costituisce una nuova sfida per il nostro Comune, che potrà svolgere nell’Isola un ruolo da apripista per tutte le amministrazioni pubbliche e per le aziende private. I benefici del lavoro agile sono diversi: aumentano l’efficienza e la produttività e si migliora la qualità della vita dei dipendenti”.
All'interno del Comune di Cagliari la sperimentazione dello smart working è entrata nella fase operativa: “A partire da gennaio i primi dipendenti dell’Amministrazione inizieranno ad utilizzare questo innovativo metodo di lavoro che darà loro una maggiore flessibilità, con la possibilità di scegliere per alcuni giorni della settimana gli orari, i luoghi e gli strumenti da utilizzare nello svolgimento dell’attività lavorativa a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati da ottenere”.
Avviata questa fase iniziale, entro l’anno saranno un centinaio i dipendenti comunali che utilizzeranno questa nuova modalità di lavoro, cui si aggiungono coloro per i quali è già attivo il telelavoro.
“Nel corso dei lavori”, conclude l'assessore Fadda, “il Comune di Cagliari ha avanzato la propria candidatura come sede per la realizzazione di una delle prossime giornate nazionali dedicate al lavoro agile”. Com

Il Comune di Cagliari a Roma per il lavoro agile: La sperimentazione entra nella fase operativa a gennaio, entro il 2019 un centinaio i dipendenti coinvolti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trump, Europa smetta di acquistare petrolio russo. Massicci attacchi russi sull’Ucraina.
- Sorpresi nel centro storico in possesso di Eroina, Cocaina, Marijuana e Hashish, arrestate 3 persone dai Carabinieri della compagnia di Sassari.
- Controlli in piazza del Carmine: identificate 37 persone e un arresto per violenza e resistenza
- Arresto in piazza del Carmine: i Carabinieri della Sezione Radiomobile intervengono su un uomo in stato di alterazione
- Salone della nautica di Genova, l’assessore Cuccureddu allo stand rete dei porti della Sardegna: “Sardegna consolida primato come destinazione più attrattiva al mondo anche per velisti e charter”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nel frattempo che Putin provoca l’Europa e la Nato l’esercito ucraino più preparato di quello russo, continua con un vasto attacco di droni ucraini sulle raffinerie russe: colpiti impianti di Saratov e Samara.
- Trump, uomo molto pericoloso che con le sue bugie nega la realtà solo per difendere il criminale di guerra Netanyhau che si vogliono spartire gaza, afferma: “Il genocidio è quello commesso il 7 ottobre”. Dimentica tutte le donne e bambini sterminati dai criminali israeliani.
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Salone della nautica di Genova, l’assessore Cuccureddu allo stand rete dei porti della Sardegna: “Sardegna consolida primato come destinazione più attrattiva al mondo anche per velisti e charter”.
- Chiarimenti su incontri della presidente Todde con le scuole sarde.
- Attestati di formazione falsi, lavoro nero e violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: imprenditore denunciato dai Carabinieri del Nil di Sassari.
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.