Cagliari, 14 Dic 2018 - Il Comune di Cagliari ha partecipato alla giornata sul lavoro agile, organizzata a Roma dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la ministra Giulia Bongiorno e le amministrazioni pubbliche che partecipano al progetto pilota nazionale.
A illustrare l'esperienza di Cagliari l'assessore agli Affari Generali e al Personale Danilo Fadda: “L’adesione al progetto smart working», spiega, «costituisce una nuova sfida per il nostro Comune, che potrà svolgere nell’Isola un ruolo da apripista per tutte le amministrazioni pubbliche e per le aziende private. I benefici del lavoro agile sono diversi: aumentano l’efficienza e la produttività e si migliora la qualità della vita dei dipendenti”.
All'interno del Comune di Cagliari la sperimentazione dello smart working è entrata nella fase operativa: “A partire da gennaio i primi dipendenti dell’Amministrazione inizieranno ad utilizzare questo innovativo metodo di lavoro che darà loro una maggiore flessibilità, con la possibilità di scegliere per alcuni giorni della settimana gli orari, i luoghi e gli strumenti da utilizzare nello svolgimento dell’attività lavorativa a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati da ottenere”.
Avviata questa fase iniziale, entro l’anno saranno un centinaio i dipendenti comunali che utilizzeranno questa nuova modalità di lavoro, cui si aggiungono coloro per i quali è già attivo il telelavoro.
“Nel corso dei lavori”, conclude l'assessore Fadda, “il Comune di Cagliari ha avanzato la propria candidatura come sede per la realizzazione di una delle prossime giornate nazionali dedicate al lavoro agile”. Com

Il Comune di Cagliari a Roma per il lavoro agile: La sperimentazione entra nella fase operativa a gennaio, entro il 2019 un centinaio i dipendenti coinvolti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Bekaert, l’assessore dell’industria Cani: “necessario affrontare i nodi nazionali strutturali che hanno indotto l’azienda a lasciare l’Italia”.
- Piano regionale dei trasporti, domani a Sassari il primo dei tavoli territoriali.
- Nuove modalità di pagamento Passaporto a partire dal primo dicembre 2025.
- Campagna di Donazione Sangue Pro Talassemia 2025 – Giornata del Donatore.
- Un uomo in stato di alterazione crea disordini e tenta aggressione: fermato dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
- Mattarella al Bundestag a 80 anni dalla guerra: “Nuovi dottor Stranamore all’orizzonte”. Chiaro riferimento al criminale di guerra Putin e l’altro criminale di guerra Netanyahu.
- Allerta arancione in Liguria e Emilia-Romagna, previsti peggioramenti in Toscana e domani in Veneto. Una violenta ondata di maltempo in Liguria, una tromba d’aria a Genova, bomba d’acqua nell’Imperiese.
- Risuonano le sirene a Kiev, droni ucraini su Volgograd. Tre feriti.
- Caso Epstein, su Trump l’ombra dei ricatti. Nuove rivelazioni dalle mail del pedofilo morto in carcere. I Dem hanno i numeri per far pubblicare tutti i documenti, il veto del presidente sarebbe un autogol.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Bekaert, l’assessore dell’industria Cani: “necessario affrontare i nodi nazionali strutturali che hanno indotto l’azienda a lasciare l’Italia”.
- Piano regionale dei trasporti, domani a Sassari il primo dei tavoli territoriali.
- Deferimento da parte dei Carabinieri del Nas di Cagliari per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro presso una cantina vinicola di Serdiana.
- Posidonia spiaggiata: approvati i criteri per i contributi ai comuni costieri, 700 mila euro per la gestione sostenibile dei litorali e il contrasto all’erosione costiera.
- La Presidente Todde sulle reazioni social all’incidente dell’assessore cani: “Rispettare la dignità delle persone e ricordare che non sono bersagli”.













