Cagliari, 3 Dic 2018 – Un incontro sulle prospettive di riapertura e rilancio della Keller di Villacidro si è svolto oggi a Cagliari nella sede della Rappresentanza del Governo. Erano presenti il Rappresentante del Governo, il Prefetto Gabriella Tramonti, l’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, il Presidente del Consorzio Industriale di Villacidro, Luca Argiolas, e i sindacati. Dall’incontro è emerso che, al momento,c’è una proposta di locazione che potrebbe concretizzarsi e consentire così la ripresa produttiva dello stabilimento industriale del Medio Campidano. La proposta è stata avanzata da un gruppo imprenditoriale sardo che, oltre a una offerta, ha anche presentato un piano industriale in fase di esame da parte del Consorzio. Dalla riunione, inoltre, è emersa l’esigenza che i tempi per la definizione della proposta da parte del Consorzio Industriale siano i più rapidi possibili e una risposta in tal senso arrivi entro questa settimana. Il Rappresentante del Governo ha riferito di aver aggiornato la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero competente sugli sviluppi della situazione. L’assessora Piras ha già concordato un incontro al MISE nel corso del quale saranno illustrati sia la proposta che il piano industriale presentati dal gruppo imprenditoriale interessato a rilevare lo stabilimento, al fine di trovare una soluzione che consenta, in questa fase, di garantire strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori nella fase transitoria all’effettiva ripresa dell’attività produttiva. Red

Industria, vicenda Keller. Incontro a Cagliari tra rappresentante del governo, assessora Piras, consorzio industriale e sindacati
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
- Ares, salgono i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera nel biennio 2025-2026.