Cagliari, 30 Nov 2018 - Si è conclusa questa mattina a Bonassai, con il dibattito “Uno sguardo al settore ovino in Europa: azioni per migliorare competitività e sostenibilità del comparto”, la tre giorni dedicata al programma europeo Sheepnet, finalizzato a condividere e trasferire i migliori ritrovati innovativi e tecnologici, le competenze ed esperienze sulla produttività degli ovini.
Ai lavori, prima ad Alghero poi a Bonassai, hanno partecipato un centinaio di persone provenienti da Francia, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Romania e Turchia oltre che Italia. Le delegazioni sono state accompagnate dall’assessore dell’Agricoltura Pier Luigi Caria, che ha sottolineato l’importanza del trasferimento dell’innovazione tecnologica alle aziende e delle connessioni tra ricerca, assistenza tecnica e allevatori per permettere il salto di qualità del settore.
“L’obiettivo di questi incontri - ha detto Caria - è di condividere esperienze che conducano verso l’efficientamento della produzione, della riproduzione animale e della gestione aziendale. L’apporto che le innovazioni tecnologiche possono dare nel concreto è enorme, in quanto permettono di aumentare la conoscenza degli animali, di migliorare la loro salute e produttività. Questo lavoro, fatto sul campo con la preziosa assistenza tecnica del personale dell’Ara e delle Apa, mira al trasferimento di innovazione alle imprese attraverso una condivisione in rete, uno scambio di conoscenza tra tutte le diverse componenti del settore in maniera orizzontale, con ricadute potenziali in tutti i comparti dell’agricoltura”.
Dopo la visita, nel primo giorno, ad alcune aziende di ovini nel sassarese, con un focus sul miglioramento genetico e sulle tecnologie digitali utili alla gestione dell’allevamento, ci si è soffermati sul contributo che modernità e tradizione possono dare alle produzioni DOP di qualità. Di zootecnia di precisione in Europa si è parlato a partire da applicazioni collegate all’identificazione elettronica degli animali mentre con una dimostrazione pratica, all’Università di Sassari, si è visto come manipolare gli agnelli neonati per aumentarne la sopravvivenza.
Il progetto SheepNet (Sharing Expertise and Experience towards sheep Productivity through NETworking – Condivisione di competenze ed esperienze sulla produttività degli ovini condivise attraverso la costituzione di una rete di lavoro) è stato elaborato con l’intento di rinforzare l’attrattività del settore ovino e sostenerne l’economia aumentando la resa della produzione di carne e di latte ovino. Le filiere produttive di carne e latte ovino infatti, pur essendo fondamentali in Europa e nei paesi limitrofi hanno visto ridurre il numero di produttori del 50% dal 2000. Ad oggi sono presenti in Europa 85 milioni di ovini in 830.000 aziende.
Il network tematico, coordinato dall’Institut de l’Elevage francese con l’agenzia Agris quale partner italiano, ha una durata di 3 anni, è finanziato con 2 milioni di euro e si concluderà a ottobre 2019. L’ approccio proposto è interattivo, basato sullo scambio di conoscenze all’interno di una rete internazionale di ricercatori, consulenti e allevatori.
Ovino, Assessore Caria: conclusa la tre giorni del Progetto Europeo Sheepnet nel sassarese.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Per 750 neo Marescialli dei Carabinieri parte la formazione sul territorio: 13 giunti in provincia di Nuoro.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Martedì prossimo il Colonnello Antonio Maione, comandante provinciale dei Carabinieri presenterà i nuovi ufficiali giunti nella provincia.
- Giovane oristanese arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Rinforzati gli organici di 18 Stazioni Carabinieri della provincia Sassari dall’arrivo degli allievi e allieve Marescialli dell’Arma.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nel frattempo che Putin provoca l’Europa e la Nato l’esercito ucraino più preparato di quello russo, continua con un vasto attacco di droni ucraini sulle raffinerie russe: colpiti impianti di Saratov e Samara.
- Trump, uomo molto pericoloso che con le sue bugie nega la realtà solo per difendere il criminale di guerra Netanyhau che si vogliono spartire gaza, afferma: “Il genocidio è quello commesso il 7 ottobre”. Dimentica tutte le donne e bambini sterminati dai criminali israeliani.
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Attestati di formazione falsi, lavoro nero e violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: imprenditore denunciato dai Carabinieri del Nil di Sassari.
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.