Cagliari, 27 Nov 2018 - Due delibere per il rilancio dell'allevamento suinicolo in Sardegna, che riconoscono l’importanza del comparto nell’economia dell’isola, collegate con l'azione dell'Unità di progetto per l'eradicazione della peste suina africana. Sono state approvate dalla Giunta su proposta dell’assessore dell’agricoltura Pier Luigi Caria e riguardano la promozione di ‘Centri gran parentali’ per la produzione di riproduttori e la nascita di ‘Centri F.A.’ per la produzione di seme per la fecondazione artificiale, assieme a disposizioni che supportano l’attività dei comuni che intendono delimitare e (o) adeguare dal punto vista infrastrutturale aree idonee all’allevamento dei suini.
“Con questi provvedimenti promuoviamo un settore dalla grandi potenzialità, capace di creare circoli economici virtuosi e di incidere in particolare nei territori dell’interno. Assieme alle azioni per l’eradicazione della peste suina, su cui abbiamo fatto passi avanti importantissimi e determinanti, portiamo avanti adesso azioni per il rilancio del comparto e per ripristinare la fiducia tra gli allevatori, le popolazioni interessate, le amministrazioni locali e la Regione. Per questo abbiamo previsto risorse per un milione di euro fino al 2020 per il rilancio dell’allevamento e diamo ulteriori risorse ai Comuni, con uno stanziamento di 130 mila euro, per supportare la creazione dei recinti e strutture indispensabili al corretto allevamento dei suini”, afferma il titolare dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria.
Gli aiuti interessano le piccole e medie imprese attive nel settore suinicolo, in forma singola o associata, che abbiano partita IVA e siano iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio quali imprenditore agricolo e una dimensione economica aziendale non inferiore a 15.mila euro calcolata in termini di PST (Produzione Standard Totale).
Sono ammesse a contributo le spese relative alla realizzazione di "Centri gran parentali" per la produzione di riproduttori e di "Centri F.A." per la produzione di seme per la fecondazione artificiale nel comparto suinicolo. Tra le opere ammissibili a finanziamento, la costruzione, ristrutturazione, adeguamento di fabbricati rurali, l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature; impianti e opere di gestione delle deiezioni e dei reflui zootecnici e investimenti immateriali quali l’acquisizione o sviluppo di programmi informatici. Possono inoltre essere riconosciute spese generali, fino alla concorrenza del 10% del costo totale degli investimenti materiali realizzati e purché direttamente legate all’operazione e necessarie per la sua preparazione od esecuzione.
Il Responsabile della gestione ed attuazione del regime di aiuti è Argea Sardegna. Red

Suinicoltura, Assessore Caria, oltre un milione dalla giunta per promozione degli allevamenti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Polizia di Stato di Oristano impegnata in esercitazione addestrativa nelle acque antistanti il lungomare di Torregrande.
- Siccità – Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): Scarse piogge e perdite d’acqua colpiscono territori e imprese della Sardegna. Nell’Isola oltre 6mila realtà “idro-esigenti” con 20mila dipendenti.
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- Accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown in Usa: 8 senatori rompono il fronte democratico. Primo sì procedurale al testo repubblicano: finanziamenti fino al 30 gennaio, stop ai licenziamenti di Trump.
- Attacchi russi, sotto tiro Kiev e altre città ucraine. Offensiva russa, sanguinose battaglie per Pokrovsk e Kupyansk. Shutdown USA, stop alle armi a Kiev per 5 miliardi di dollari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown in Usa: 8 senatori rompono il fronte democratico. Primo sì procedurale al testo repubblicano: finanziamenti fino al 30 gennaio, stop ai licenziamenti di Trump.
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.













