Cagliari, 22 Nov 2018 - Si svolgerà domani venerdì 23 novembre con inizio alle ore 9.30 nella sala conferenze di Confindustria Sardegna Meridionale, viale Colombo 2 a Cagliari, il workshop nazionale dedicato all’Economia Circolare.
L’evento, organizzato nell’ambito di un progetto nazionale di Confindustria avviato a maggio, intende sostenere e diffondere la cultura e le logiche “circolari” all’interno del sistema produttivo. E, infatti, mira a diffondere la consapevolezza che la sostenibilità dello sviluppo economico debba passare non solo attraverso nuovi traguardi tecnologici ma anche un uso più efficiente delle risorse disponibili. La circolarità dell’economia si pone l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo. La sostenibilità e le performance dei processi produttivi devono crescere sinergicamente, influenzandosi reciprocamente e positivamente per favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecnologie, a beneficio anche delle future generazioni.
All’incontro, dopo il saluto del presidente di Confindustria Sardegna Alberto Scanu, interverranno come relatori: Marco Valli dell’Area Politiche Industriali di Confindustria nazionale; Filippo Corsini, ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Tiziana Cardone di RetImpresa Confindustria; Erika Mancuso, di Enea.
Al termine saranno presentati alcuni case history aziendali con le testimonianze del Gruppo Ferraguti e del Gruppo Ecoserdiana.
L’incontro di domani è solo una parte del più ampio progetto di Confindustria che, con il contributo di esperti provenienti dal mondo della ricerca e delle Istituzioni, prevede una pluralità di iniziative interconnesse tra loro, fra le quali un ciclo di wèbinar online ed un concorso per individuare le aziende best performer dell’economia circolare. Un modo per fornire esempi e strumenti per diffondere e aggiornare le conoscenze sulle opportunità offerte dall’economia circolare e sull’impatto che questa può avere sulle imprese e sull’intero sistema economico-produttivo. Com