Cagliari, 20 Nov 2018 - Cagliari è tra le nove città in corsa per il titolo di Capitale Europea della Sostenibilità 2021: unica italiana, si confronterà per il titolo finale con Budapest (Ungheria), Dijon (Francia), Lahti (Finlandia), Lille (Francia), Skopje (Macedonia), Strasburgo (Francia), Tirana (Albania) e Vasteras (Svezia).
Il prossimo passo sarà la definizione della short list delle città finaliste, in programma nell'aprile 2019, a cui seguirà l'annuncio della città vincitrice tra maggio e giugno a Oslo, Capitale Europea della Sostenibilità 2019.
Il dossier di candidatura, presentato con il sostegno dell'Università di Cagliari (Dipartimento di ingegneria ambientale e Architettura) e la Rete Gaia ed elaborato grazie anche alle indicazioni dei cittadini, di enti pubblici, di associazioni, sindacati, associazioni di categoria e della Rete delle professioni tecniche, è basato sulle azioni portate avanti negli ultimi anni sul tema della sostenibilità: dalla mobilità urbana, al risparmio nell'uso del suolo, dall'ambiente agli spazi riqualificati e restituiti ai cittadini, dall'acqua al verde pubblico, da una più efficiente gestione dei rifiuti al risparmio energetico.
L'idea di fondo è quella del confronto con città che hanno una tradizione più forte nella progettazione sostenibile per studiare nuovi modelli ma, allo stesso tempo, portare il contributo di una città al centro del Mediterraneo in grado di crescere in Europa con le proprie esperienze e specificità. Com

Capitale Europea della Sostenibilità 2021: Cagliari unica candidata italiana
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.












