Cagliari, 19 Nov 2018 – Siglato oggi, tra l’assessorato del Lavoro e la Società EurAllumina S.p.a., Confindustria Sardegna Meridionale, le organizzazioni sindacali Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL, i sindacati territoriali del Sulcis Iglesiente e le rappresentanze sindacali aziendali e unitarie dello stabilimento di Portovesme, il preaccordo sul piano di gestione delle risorse umane nello stabilimento della EurAllumina S.p.a.
L’intesa - firmata in vista del passaggio formale, mercoledì prossimo, a Roma, al Ministero del Lavoro - è volta alla salvaguardia dei livelli occupazionali ed è funzionale al riconoscimento per il 2019 della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, per riorganizzazione aziendale, ai 260 lavoratori in organico nell’azienda sulcitana.
Nel documento si prevede l’applicazione di una norma della Legge Finanziaria 2018, varata dal Governo Gentiloni, che dispone, per le imprese con rilevanza economica strategica, anche a livello regionale, la possibilità di accedere all’integrazione salariale, per la prosecuzione del programma di riorganizzazione aziendale, dietro la presentazione di un piano di gestione delle risorse umane con specifiche azioni di politiche attive, in accordo con la Regione interessata.
“Con la riforma regionale dei servizi per l’impiego, che ci permette oggi di avere Centri per l’Impiego pienamente operativi, per prendere in carico i lavoratori che necessitino di un riallineamento delle loro competenze, la Regione è pronta a dar corso alla previsione di legge nazionale”, dichiara l’assessora del lavoro, Virginia Mura. “Inoltre, con il programma LavoRas abbiamo già a disposizione un articolato pacchetto di misure di politica attiva del lavoro, da applicare in favore dei lavoratori di EurAllumina”.
EurAllumina – definita come progetto di rilevanza economica e strategica, anche a livello nazionale oltreché regionale – dovrà proseguire con l’attuazione degli investimenti, previsti nel piano di riorganizzazione aziendale, che non si sono potuti sviluppare nel programma industriale già approvato e in corso di conclusione entro il 31 dicembre 2018.
In base all’accordo, l’azienda presenterà istanza per accedere ad un periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria prevalentemente a zero ore, che interesserà l’intero organico aziendale, per un periodo di ulteriori 12 mesi, a decorrere dal 1° gennaio 2019 sino al 31 dicembre 2019.
Il piano di gestione delle risorse umane, condizione necessaria per accedere all’ammortizzatore sociale in deroga, progettato e condiviso dall’azienda con l’assessorato del Lavoro della Regione Sardegna, prevede: la mappatura da parte dell’azienda dei profili professionali obsoleti, con l’invito ai lavoratori interessati ad utilizzare i servizi disponibili presso i Centri per l’Impiego del territorio; l’analisi dei fabbisogni di competenze nell’industria, anche con l’eventuale collaborazione degli sportelli del Centro per l’impiego o agenzie per il lavoro private; l’orientamento per la ricollocazione in settori alternativi di eventuali figure in esubero; un servizio di outplacement finalizzato alla ricollocazione di lavoratori nel mercato del lavoro, con il supporto dei Centri per l’impiego e con la collaborazione dell’Agenzia per il lavoro privata Unimpiego Confindustria; la formazione continua, anche attraverso l’utilizzo dei Fondi interprofessionali ai quali l’azienda aderisce; EurAllumina S.p.a. si dichiara disponibile a partecipare a bandi e iniziative promosse dalla Regione Sardegna in materia di formazione e riqualificazione professionale del personale interessato dalla Cigs, eventualmente attivate nel sito industriale. Com

Eurallumina, siglato oggi in Regione l’accordo per la Cigs nel 2019 per i 260 lavoratori dell’azienda
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.












